Guida completa per scegliere l’argomento tesi perfetto

La conclusione del percorso di studi universitari rappresenta un traguardo ambito e sempre molto atteso. Tuttavia, quando ci si avvicina alla fase finale, l’apprensione per l’esame di laurea diventa inevitabile.

Come scegliere l’argomento perfetto per la tesi? Questa è la domanda che ogni studente si pone. Infatti, trovare un tema che riesca a conciliare le proprie passioni con la possibilità di ottenere i migliori risultati non è affatto scontato.

In questa guida, ti daremo alcuni utili consigli per scegliere la materia e l’argomento specifico della tua tesi.

 

Fase esplorativa: verifica eventuali vincoli e scegli l’area di interesse

Decidere l’argomento della tesi è un passo che richiede tempo e una riflessione approfondita. Molti studenti iniziano a pensare all’argomento circa un anno prima della discussione finale, data l’importanza della scelta. Se ti trovi in questa fase, la prima cosa da fare è verificare se ci sono vincoli relativi all’argomento imposti dal tuo corso di laurea. Alcune facoltà, infatti, limitano le opzioni a un insieme definito di tematiche.

Inoltre, è essenziale avere un’idea chiara del tipo di tesi che desideri sviluppare: preferisci una ricerca sul campo o un progetto sperimentale? Ricorda, che esiste un archivio delle tesi dell’università che può essere utile per controllare quali argomenti siano già stati trattati e individuare opportunità per ampliare determinati temi.

Dunque, inizia a esplorare il campo di studio che ti interessa di più: potrebbe essere quello in cui ottieni i voti migliori, quello che ti appassiona da tempo o quello che ti è risultato più accessibile grazie alle competenze acquisite durante gli anni accademici. All’interno di questo ambito, cerca di identificare una serie di argomenti che siano non solo originali ma anche stimolanti: questo approccio ti aiuterà a orientarti verso una scelta ponderata.

 

Scegli il relatore, proponiti e condividi le tue idee

Dopo aver esplorato le possibili tematiche per la tua tesi, è ora di individuare il relatore. In questa fase, è importante basarti non solo sulla tua passione per determinati argomenti ma anche sul rapporto che desideri instaurare con il docente in questione, considerando le tue esperienze passate e i feedback dei tuoi colleghi.

Il primo passo è quello di parlare direttamente con il relatore che hai individuato. Una volta che avrai ottenuto il suo consenso, molto probabilmente ti chiederà di presentargli una lista degli argomenti che stai considerando. Se hai già selezionato delle idee specifiche, questo è il momento giusto per proporgliele. In caso contrario, puoi rimanere più generico indicando le macroaree di tuo interesse e chiedendo al professore di guidarti nella scelta.

Questa fase non solo ti permetterà di stabilire un contatto diretto con lui, ma ti darà anche l’opportunità di valutare quanto sia vicino il tuo pensiero al suo, un aspetto cruciale da non sottovalutare.

 

Verifica come trovare informazioni per l’area tematica scelta

È il momento di iniziare la ricerca dell’argomento specifico. Prepara una lista preliminare e comincia a effettuare alcune ricerche di base. Durante questa fase è essenziale considerare anche aspetti pratici come l’accessibilità a materiali d’archivio non pubblicamente disponibili, così come la disponibilità di libri che potrebbero non essere presenti nella tua biblioteca universitaria, valutando se sia possibile ottenerli tramite prestito o acquisto.

È cruciale inoltre pianificare in anticipo come identificare le fonti da cui attingere per la tua ricerca, garantendo di avere a disposizione materiali sufficienti e punti di riferimento affidabili.

Compila un elenco delle biblioteche che possiedono testi pertinenti al tuo campo di interesse, annotando gli orari di consultazione. Assicurati di raccogliere le informazioni necessarie per la tua tesi da fonti autorevoli, inclusi:

  • Pubblicazioni di autori riconosciuti per la loro competenza;
  • Riviste di prestigio nel settore;
  • Studi e ricerche accreditati.

 

Seleziona i siti web più autorevoli relativi al tuo argomento, eventualmente chiedendo al tuo relatore conferme sulla loro affidabilità e sull’opportunità di utilizzarli per il tuo lavoro.

Considera anche di consultare i siti di rinomati studiosi, che potrebbero offrire ricerche citabili come fonti per il tuo elaborato.

Questo approccio metodico ti aiuterà a costruire una base solida di conoscenze per la tua tesi, garantendo che il tuo lavoro sia ben documentato e supportato da fonti affidabili.

Tesi sperimentale o compilativa?

A questo punto, all’interno della macroarea di tuo interesse, avrai individuato diversi spunti che potrebbero essere sviluppati in un argomento specifico. Prima di prendere una decisione, è importante stabilire se la tua tesi sarà di tipo sperimentale, mirata a dimostrare qualcosa attraverso l’analisi empirica, oppure compilativa, focalizzata sull’approfondimento teorico di un argomento.

In questa fase, è fondamentale confrontarti con il tuo relatore. Discuti con lui le idee che hai raccolto e valuta insieme qual è l’approccio più adatto alle tue capacità e agli obiettivi del lavoro di ricerca. Il relatore potrà offrirti preziosi consigli e indicazioni basati sulla sua esperienza e competenza nel campo di studio scelto.

Questo confronto ti aiuterà a definire chiaramente il tipo di tesi da sviluppare, garantendo un approccio metodologico e strutturale coerente con le aspettative accademiche e scientifiche del tuo percorso di studi.

 

È giunto il momento: definisci l’argomento tesi

Ed eccoci alla scelta. Dopo la ricerca fatta sul macro-argomento e dopo aver testato la disponibilità delle fonti è il momento di definire il tema specifico confrontandoti nuovamente con il tuo relatore e mettendolo al corrente di tutto lo studio preliminare effettuato. A questo punto, se il docente sarà d’accordo potrai dare inizio al tuo lavoro di ricerca e stesura. Qualora non avessi ancora le idee chiare, un colloquio con lui potrà essere risolutivo per sciogliere ogni dubbio e procedere.

Quindi, come scegliere l’argomento tesi perfetto? Ci sono vari approcci possibili, ma la chiave va trovata nel tuo personale modo di approcciare al corso di studi e nelle tue passioni e attitudini.

Il metodo appena condiviso è semplice, intuitivo e in grado di dare buoni frutti.

 

Per produrre una buona tesi di laurea, è fondamentale selezionare argomenti interessanti e originali, individuare un relatore disponibile e assicurarsi che siano reperibili informazioni rilevati sul tema scelto. Questo percorso richiede tempo e impegno, a volte anche mesi di lavoro.

 

A seconda delle tue disponibilità e del processo di ricerca necessario, dunque, non è mai troppo presto per iniziare a pensarci!