1

5 Idee per l’Argomento della tua Tesi in Medicina

Se devi iniziare a scrivere la tua tesi in Medicina potresti essere già bloccato.

Quale argomento scegliere? 

Meglio qualcosa di molto interessante e originale ma difficile da ricercare e scrivere, oppure uno più semplice e pieno di fonti, ma che potrebbe non interessare alla commissione di Laurea?

In tutti questi anni in cui abbiamo aiutato migliaia di studenti a laurearsi ci siamo ritrovati più volte in questa situazione.

Per aiutarti con la tesi in Medicina vorremmo darti 5 idee per argomenti originali ma facili da sviluppare.

Chissà, forse dopo aver letto questo articolo riuscirai a sbloccarti 🙂

Nuove tecnologie mediche

Come stanno cambiando le diagnosi e l’assistenza ai pazienti con l’aiuto della tecnologia? Potresti fare una tesi sulla telemedicina o sull’uso dell’IA nella medicina (ad esempio per la lettura di immagini radiologiche o il triage automatico). Puoi concentrarti su un’analisi di casi pratici già esistenti, oppure fare un confronto tra i metodi tradizionali e come potrebbero aiutare le nuove soluzioni digitali.

Medicina di genere: differenze tra uomo e donna nelle terapie

Le differenze di genere sono un argomento di cui si parla molto negli ultimi anni, anche in campo medico. Non tutti i farmaci agiscono allo stesso modo nei due sessi. Potresti scrivere una tesi che analizzi come le differenze biologiche influenzano diagnosi, cure o effetti collaterali. Puoi già trovare alcune ricerche scientifiche ricche di esempi e prove cliniche, per poi aggiungere le tue considerazioni personali in campo medico e sociale.

Conseguenze psicologiche della malattia cronica

Oltre alle conseguenze fisiche non dobbiamo dimenticare che esistono anche conseguenze psicologiche per chi convive con una patologia cronica (ad esempio il diabete o la sclerosi multipla). Solitamente la medicina tradizionale si concentra sulla cura del corpo, ma sempre più aumenta l’attenzione verso le emozioni e i pensieri dei pazienti. Puoi fare interviste a malati cronici, analisi qualitative o una revisione della letteratura già esistente sull’argomento. È un modo per dare voce ai pazienti e proporre nuove soluzioni di supporto psicologico in parallelo alle cure tradizionali.

Microbiota intestinale e salute sistemica

Negli ultimi anni si parla tantissimo del microbiota, l’insieme di tutti i microorganismi (come batteri, virus, funghi e protozoi) che vivono nel corpo umano, in particolare nel tratto intestinale. É un argomento con molte ricerche specialistiche ma ancora poco conosciuto anche dagli addetti al settore. Puoi concentrarti su come l’ecosistema intestinale influenza altre patologie, come l’obesità, le allergie o persino la depressione. È un tema affascinante che unisce immunologia, neurologia e alimentazione, quindi può essere sviluppato in tanti modi diversi.

Storia della medicina e delle grandi scoperte

Se sei appassionato di medicina e storia, puoi unire le due cose e fare una ricerca su come alcuni aspetti medici si sono sviluppati nel tempo. Ad esempio l’evoluzione dell’anestesia, la storia delle epidemie oppure confrontare come una certa malattia era curata in passato e oggi. La medicina ha una lunga storia a cui puoi attingere, e le fonti sull’argomento si trovano facilmente online e in qualsiasi biblioteca.

Ricorda sempre che l’importante è scrivere una tesi che interessa prima di tutto a te

Ricercare per mesi e poi scrivere decine di pagine su un argomento che ti annoia non è il modo giusto per farlo.

La tesi non serve solo a dimostrare le tue competenze: può essere un modo per approfondire un campo su cui vuoi sapere di più e in cui magari ti piacerebbe lavorare in futuro.

E se proprio non riesci a superare il tuo blocco nella scrittura, chiedere aiuto è un tuo diritto.

Se hai bisogno di un consiglio con la tesi, i nostri Tutor sono a tua disposizione.

Saremo lieti di risponderti, sempre in modo anonimo, empatico e professionale.

2