Una delle decisioni più importanti ma spesso sottovalutate dagli studenti universitari è quando iniziare a scrivere la tesi.
Se sbagli le tempistiche potresti perdere la sessione di Laurea e magari dover anche pagare uno o più anni da fuori-corso.
In questo articolo ti spieghiamo quando è il momento giusto per iniziare in base alla tua situazione e al tipo di tesi che devi scrivere.
Scrivere la tesi è un progetto con molte parti che interagiscono tra di loro: devi scegliere un argomento, coordinarti con il relatore, fare ricerche, scrivere, correggere, formattare, e spesso anche affrontare momenti di ansia e revisioni.
Non ridurti a scriverla all’ultimo minuto.
Molti studenti pensano di poter iniziare con calma solo dopo che hanno finito tutti gli esami.
Il problema è che più aspetti, più rischi di non fare in tempo a finirla.
Gli imprevisti e i ritardi nelle risposte del professore sono sempre in agguato.
Solamente scrivendo in anticipo e poco alla volta puoi arrivare sereno alla consegna finale.
E quindi, quando devi iniziare?
In questa tabella puoi intuire meglio le tempistiche in base alla tua situazione:
Tipo di tesi o situazione | Quando iniziare a scrivere la tesi |
---|---|
Tesi compilativa (solo ricerca bibliografica), senza lavorare | Almeno 5 mesi prima della sessione di Laurea |
Tesi sperimentale (con dati, laboratorio, interviste), senza lavorare | Almeno 10 mesi prima della sessione di Laurea |
Lavori full time oltre all’università | Aggiungi almeno altri 6 mesi, poichè avrai poco tempo per scrivere |
Lavori part-time oltre all’università | Aggiungi almeno altri 4 mesi, poichè avrai meno tempo per scrivere |

Ricorda che prima di iniziare la scrittura vera e propria devi:
- Scegliere l’argomento
- Scegliere il professore con cui fare la tesi
- Proporre l’argomento al professore e aspettare la sua conferma
- Leggere libri, articoli o documenti relativi all’argomento della tesi
- Guardare / ascoltare documentari, film, podcast o altro materiale multimediale relativo all’argomento della tesi
- Organizzare gli argomenti da trattare e scrivere un primo indice
Chiedi subito al tuo relatore quali sono le scadenze che richiede per le diverse parti (indice, prima bozza, revisione finale, ecc.).
La scrittura è solo una parte del lavoro che ti serve per fare la tesi.
Se ti stai chiedendo quando iniziare con la tesi, il momento migliore è ADESSO!
Non aspettare di “avere abbastanza tempo”.
Inizia anche solo con 15 minuti al giorno: scrivi un’idea, un paragrafo, una bozza. Vedrai che la tesi inizia a prendere forma piano piano e sarà meno spaventosa di quanto pensavi.
Più avanti potrai sempre correggere, migliorare, sistemare… ma almeno avrai iniziato.
E quando ti accorgi che sei già troppo in ritardo: chiedere aiuto è un tuo diritto.
Dal 2012 aiutiamo gli studenti di tutta italia con le loro tesi di Laurea.
Compila il modulo in questa pagina e raccontaci come possiamo aiutarti: saremo lieti di risponderti, sempre in modo anonimo, gentile e professionale.