Tesi Copiata & Programmi Antiplagio: Come Garantire la tua Laurea?

Copiare una tesi di Laurea da internet oppure farsela scrivere tutta da IA come ChatGPT è pericoloso: le maggiori università italiane utilizzano software “antiplagio”.

Cosa sono?

Sono programmi che controllano il tuo testo per capire se è originale oppure se hai copiato delle parti (anche involontariamente).

Con internet e la disponibilità di articoli gratuiti, Intelligenze Artificiali che scrivono testi, approfondimenti e tesi già pronte, la tentazione di fare copia – incolla è grande.

A volte scrivi qualcosa di molto simile all’originale anche senza volere, solo perchè le informazioni sono sempre quelle.

Ma quali sono le conseguenze?

È davvero un reato copiare la tesi?

I programmi antiplagio funzionano davvero?

In questa pagina rispondiamo a tutte queste tue domande, e molte di più.

I nostri consulenti lavorano con te per assicurare che la tua tesi sia sempre originale, conforme alle regole antiplagio del tuo ateneo, verificando il testo con software affidabili come Plagio Scanner e Zero Plagio.

Domande? Scrivici per maggiori informazioni sul nostro servizio anonimo di rimozione plagio dalla tesi di laurea:

Hai il dubbio del plagio nella tesi? Non rischiare: chiedi aiuto prima che sia troppo tardi.

Come viene scoperto il plagio di una tesi?

Ci sono diversi modi in cui i professori, la segreteria dell’università e la commissione di Laurea possono scoprire se la tua tesi è originale o se ci sono delle parti copiate:

  • Utilizzo di software antiplagio (che possono identificare anche plagio da ChatGPT e altre IA)
  • Ricerca di parti della tua tesi su Google
  • Il professore o un’altra persona conosce il testo da cui hai copiato e nota le somiglianze
  • L’autore del testo originale scopre per caso il tuo lavoro e nota le somiglianze
  • Intuizione data dall’esperienza del professore che nota qualcosa di strano e ne verifica i contenuti

Cosa si intende per plagio della Tesi?

Per le università e i programmi antiplagio che usano, il plagio nella tesi è semplicemente una percentuale di testo simile o uguale a un’altra già esistente. Non fanno distinzione tra testo copiato volontariamente e testo involontariamento simile a un altro. Questo plagio può quindi essere:

  • Un testo che hai davvero copiato uguale da qualche parte (internet, ChatGPT o altre IA, libro, giornale, altra tesi, ecc.).

  • Un testo che hai davvero copiato da qualche parte, però cambiando qualche parola, usando sinonimi o parafrasi (i programmi antiplagio possono capirlo lo stesso).

  • Un testo che involontariamente hai scritto in modo molto simile a un altro già esistente da qualche parte (i programmi antiplagio non sanno che non hai copiato apposta).

  • Una citazione che hai inserito in modo sbagliato nella tesi (ad esempio senza formattarla correttamente, o senza inserire i dati della fonte).

  • Anche traducendo un testo dall’inglese o da un’altra lingua in modo letterale in italiano, commetti un plagio.

  • Qualsiasi altro testo uguale o simile a qualcosa che esiste già su internet, libri, documenti, articoli o documenti presenti nel database dei programmi antiplagio.

Alcune università italiane come quella di Pavia forniscono dei vademecum con i dettagli su cosa considerano plagio. Il problema è che spesso anche chi ha scritto la tesi non sa se i programmi antiplagio troveranno o meno del plagio nel documento.

Il più grande problema del plagio nella tesi di laurea è che viene deciso da un software, che non riesce a distinguere tra plagio volontario e plagio involontario.

Hai paura che ci sia del plagio nella tua tesi?

Pensi di aver copiato troppo nella tua tesi?

Potrebbero esserci della frasi che sono troppo simili a qualche testo che hai studiato?

Hai paura di chiedere aiuto al tuo relatore?

Non sai come fare per usare un programma antiplagio e capire davvero cosa si trova nel report?

Possiamo aiutarti noi

Mandaci un messaggio con quello di cui hai bisogno. Ti ricontatteremo entro 24 ore con tutte le risposte che stai cercando.

Sappiamo bene cosa si prova quando ti manca poco per finire gli studi e di colpo non sai come fare con la tesi.

Oppure quando vorresti finirla al più presto per entrare finalmente nel mondo del lavoro o per dare soddisfazione ai tuoi genitori che ti hanno pagato gli studi.

Ci siamo passati anche noi.

Dal 2012 lavoriamo con gli studenti di tutta Italia: siamo felici di consigliarti con empatia e gentilezza.

Compila questo modulo con le tue domande o per ricevere un preventivo gratuito, senza alcun impegno. Se preferisci puoi contattarci a [email protected]

Cosa fa cetu

Come funziona il nostro servizio di rimozione Plagio

1

Contattaci:

compila il modulo online o scrivici un’email per raccontarci i tuoi dubbi sul plagio nella tesi.

2

Preventivo e conferma:

ti rispondiamo con tutte le risposte di cui hai bisogno e un preventivo gratuito. Se il prezzo va bene verifichiamo subito la tua tesi per trovare il plagio.

3

Rimozione del plagio e dell’IA:

Una volta scoperte le parti della tua tesi considerate come plagio dai programmi della tua università le modifichiamo rimuovendo ogni traccia di plagio e IA.

4

Verifica finale:

Analizziamo di nuovo la tua tesi con software antiplagio professionali, per essere sicuri che superino i controlli antiplagio della tua università.

Consegna:

Ti mandiamo la tua tesi corretta, con tutto il plagio rimosso e pronta per essere consegnata alla tua università, senza stress.

Team CETU è una società italiana con P.IVA, ufficialmente registrata alla camera di commercio nazionale: siamo professionisti reali, niente sorprese.

Quali sono i programmi antiplagio più usati?

La maggior parte delle università italiane usa Compilatio e Turnitin come software antiplagio.

Le università forniscono questi programmi gratuitamente ai professori, in modo che possano controllare eventuali plagi dei loro studenti.

Alcune università (come quella di Pavia) forniscono accesso gratuito al software antiplagio anche agli studenti, in modo da sensibilizzare la loro attenzione verso una corretta scrittura della tesi.

In tutti gli altri casi però questi programmi non sono accessibili agli studenti.

Per verificare in autonomia eventuali percentuali di plagio nella tua tesi consigliamo di utilizzare software professionali come Plagio Scanner e Zero Plagio.

Utilizzano potenti algoritmi di verifica dei testi, che fornisce gli risultati compatibili con Compilatio e Turnitin. In questo modo sei sicuro di trovare la stessa percentuale di plagio che vedrà il tuo professore.

Usando un programma antiplagio a disposizione per gli studenti puoi scoprire da solo se la tua tesi ha un problema di plagio (anche involontario!).

Vale la pena fare un controllo in autonomia prima di inviare la tesi al professore o ricevere penalizzazioni dalla commissione.

Con Plagio Scanner e Zero Plagio hai il 100% di privacy e affidabilità:

  • Il tuo professore, la tua famiglia e la tua università non può sapere che hai usato uno di questi programmi;
  • l’algoritmo e i database coincidono per il 95% con quelli usati dai software più potenti (Trunitin, Compilatio) usati dalle università italiane;
  • la tua tesi non è mai salvata in database pubblici nè privati;
  • la tua privacy è garantita: i tuoi dati non vengono venduti a terzi;
  • la tua tesi non viene rivenduta ad altri studenti ne usata in altro modo;
  • Preventivo gratuito in autonomia direttamente dal loro sito;

Come funzionano i programmi antiplagio?

La maggior parte dei software antiplagio ha un funzionamento abbastanza semplice in superficie.

I loro algoritmi confrontano il testo della tua tesi con i testi disponibili online e nei loro database. Negli ultimi anni riescono anche a capire se hai usato ChatGPT o altre IA per scrivere la tesi.

I database di questi software possono essere più o meno completi, includendo:

  • libri
  • siti web
  • documenti scientifici
  • ricerche di settore
  • Giornali quotidiani e riviste
  • altre tesi consegnate negli anni alla tua università.

Se trovano un testo simile al tuo (anche con parafrasi, sinonimi e cambio di ordine delle parole), lo segnalano nel report antiplagio che vede il tuo professore.

Per il plagio da Intelligenza Artificiale analizzano il testo trovando strutture, parole e stili di scrittura che sono facilmente identificabili come non-umani.

Quando hanno controllato tutto il tuo elaborato, danno una votazione di “originalità” del testo.

A quel punto il tuo relatore o la segreteria possono approfondire i risultati nel report per capire meglio cosa e dove è stato identificato un plagio.

In molti casi vengono segnalate come plagio una citazione, una bibliografia o sitografia che non sono state formattate correttamente.

Insomma, i programmi antiplagio possono sbagliare.

Non verificano tutti i documenti esistenti al mondo.

Cosa NON scoprono i programmi antiplagio?

Se hai copiato un testo da:

  • un vecchio libro poco conosciuto che non è mai stato digitalizzato
  • da una ricerca scritta a mano da tuo nonno quando era a scuola
  • da una rivista specializzata fuori catalogo
  • qualsiasi altro testo che non è mai stato pubblicato online o digitalizzato negli archivi dei programmi antiplagio

In questi casi i software non possono trovare il plagio nella tua tesi.

Semplicemente non conoscono il testo originale e quindi non hanno modo di sapere che esiste un testo uguale o simile al tuo.

Ebbene si, i programmi antiplagio non sono davvero efficaci al 100%.

Allo stesso modo è molto difficile che gli algoritmi riescano a identificare:

  • copia di formule matematiche
  • diagrammi
  • immagini
  • grafici

Praticamente solo i testi di cui hanno una copia vengono identificati con una buona precisione.

Gli algoritmi di questi software sono più o meno avanzati, in alcuni casi sono in grado di segnalare un testo che potrebbe essere stato parafrasato (trasformato cambiando le parole o il loro ordine) oppure tradotto da un’altra lingua, ma ancora con scarsi risultati.

C’è anche da tenere conto che dentro una tesi possono esserci citazioni perfettamente valide, prese da altre pubblicazioni e correttamente riferite agli autori originali. In questi casi alcuni programmi possono tralasciare le citazioni correttamente inserite all’interno delle virgolette, oppure verranno identificate dal professore durante il suo controllo manuale.

Insomma, mai fidarsi di un semplice programma.

I risultati di un algoritmo da soli non possono essere utilizzati come prova del tuo plagio: devono essere controllati da un essere umano per assicurare cosa è stato davvero copiato.

Funzionano davvero i programmi antiplagio?

Da come hai letto qui sopra, la risposta non è semplice.

Alcuni programmi funzionano bene se il testo da cui hai copiato è compreso nei loro database o nei siti disponibili online. Allo stesso modo è più facile che scoprano se hai usato ChatGPT copia-incollando senza modifiche.

Nessun programma antiplagio funziona se il testo da cui hai copiato non è compreso nei loro database, se hai riscritto completamente un testo delle IA o se lo hai tradotto da una lingua diversa di cui non esiste già una traduzione.

Se hai formattato tutte le citazioni correttamente, non rischi neanche del plagio involontario.

Un professore con esperienza e sensibilità nel leggere le tesi può identificare molto più facilmente una tesi copiata rispetto al freddo algoritmo di un software.

Nella maggior parte dei casi i programmi antiplagio funzionano più come deterrente.

Sapendo che il tuo professore o l’università può usarli e non sapendo quali testi controllano di preciso, uno studente cercherà di evitare copie clamorose o almeno a parafrasare meglio.

Citare nella tesi di Laurea è un plagio?

Naturalmente puoi usare citazioni nella tua tesi!

Basta che siano correttamente segnalate, con virgolette, nome dell’autore e fonte (libro, sito, ecc.) e che non superino una certa percentuale del tuo testo originale.

Insomma, non devi spacciare una citazione come una tua frase.

Differenza tra plagio e citazione:

Plagio: Il plagio è indicato come “appropriazione, totale o parziale, di lavoro altrui, letterario, artistico e simile, che si voglia spacciare per proprio” (Dizionario lo Zingarelli, Zanichelli 1999).

Citazione: Una citazione è definita come un utilizzo all’interno di un testo, di un espressione, frase, pensiero che si attribuisce ad un autore differente da quel testo. Una citazione è definita come tale se, e solo se, viene riportato con una nota la provenienza e l’autore a cui appartiene detta citazione.

Hai bisogno di aiuto per evitare il plagio nella tua tesi?

Dal 2012 lavoriamo con gli studenti di tutta Italia per aiutarli a laurearsi.

Le tesi sviluppate insieme sono sempre originali e a prova anche del docente più rigido.

Un buon elaborato di tesi ha alla base un ottima ricerca bibliografica e sitografica della quale ci occupiamo minuziosamente.

La ricerca avviene attraverso la consultazione dei libri di testo nelle principali biblioteche, database online specializzati e abbonamenti alle principali riviste in materia economico scientifica.

Ci avvaliamo anche di supporti di ricerca come Pub Med.

Il ricco utilizzo di fonti unito alla formazione di un lavoro autentico sono gli ingredienti per garantire una tesi di qualità unica e interessante da leggere.

Ogni università possiede un differente software antiplagio: grazie alla nostra esperienza sappiamo quale programma viene utilizzato dal tuo Ateneo e impostiamo il lavoro in modo corretto e autentico.

Mandaci un messaggio:

 

Domande? Scrivici per maggiori informazioni sul nostro servizio anonimo di stesura della tesi di laurea:

Cosa garantiamo

Pagamenti sicuri con Paypal, Stripe, bonifico

Pagamenti rateali con Paypal o carta via Klarna

Consegna garantita nei tempi concordati

Garanzia antiplagio e originalità

Garanzia anonimato
e GDPR

Correzioni incluse fino ad approvazione

Pagamento diviso
per capitoli

Contatto diretto
con il tutor

Tempo medio di risposta
un’ora

Quanto costa il nostro servizio antiplagio?

Il prezzo del nostro aiuto (sempre anonimo) varia in base al numero di pagine da correggere, al tempo a disposizione, all’argomento e alla lingua della tesi. In media, i prezzi partono da:

  • Servizio Standard: 17 euro a pagina equivalente (Es. tesi da 50 pagine con 50% di plagio = 25 pagine)
  • Servizio Rapido (entro 1 settimana): 19 euro a pagina equivalente
  • Servizio Last Minute (anche entro 24 ore): da 22 euro a pagina equivalente

Affidandoti a noi ti garantiamo:

  • Professionalità e anonimato: il nostro team è composto da professionisti esperti che lavorano nel rispetto della tua privacy.
  • Software affidabili: usiamo solo programmi antiplagio come Zero Plagio e PlagioScanner, che offrono risultati compatibili con quelli della tua università
  • Qualità: la tua tesi supererà i controlli antiplagio e sarà originale al 100%.
  • Riservatezza: i tuoi dati e la tua tesi saranno trattati con la massima riservatezza.

FAQ

Consulta la nostra sezione di domande frequenti e trova tutte le risposte che cerchi. In alternativa contattaci, saremo più che lieti di chiarire i tuoi dubbi!

Il plagio in una tesi è una violazione grave dell’integrità accademica, con conseguenze a livello accademico e legale.

In generale la percentuale massima di plagio accettato in una tesi deve essere tra il 10% e il 20%, ma il numero può cambiare a seconda della tua università.

Le università utilizzano software antiplagio professionali per rilevare somiglianze con altre fonti o l’uso di intelligenze artificiali come ChatGPT. Le pene per il plagio possono variare da un semplice richiamo alla bocciatura della tesi, fino all’espulsione dall’università e alla revoca del titolo.

Per evitare il plagio, è fondamentale:

  • Citare sempre correttamente le fonti: Utilizza uno stile di citazione appropriato (APA, MLA, Chicago, ecc.) e attribuisci il merito agli autori originali.
  • Parafrasare: Esprimi le idee altrui con parole tue, citando comunque la fonte originale.
  • Utilizzare fonti affidabili: Fai riferimento a fonti accademiche e verificabili, evitando siti web o blog di dubbia qualità.
  • Consultare il relatore: In caso di dubbi, chiedi consiglio al tuo relatore o a un esperto.
  • Evitare l’uso di ChatGPT o altre IA: ormai i programmi antiplagio sono in grado di scoprire se hai usato una intelligenza artificiale per scrivere un testo.

L’Antiplagio è un insieme di norme, strumenti e pratiche utilizzate per rilevare e prevenire il plagio, ovvero copiare il testo di qualcun altro senza attribuirne le fonti. Questo fenomeno è particolarmente rilevante nelle tesi di Laurea, dove le università fanno di tutto per evitare che gli studenti possano copiare.

Gli strumenti di antiplagio includono software specializzati che confrontano il testo con un vasto database di fonti, tra cui articoli accademici, libri, siti web e altri documenti pubblicamente accessibili. Questi programmi analizzano il contenuto e scoprono subito le somiglianze con altre opere, segnalando le parti che potrebbero essere plagiate.

Oltre ai software, l’antiplagio comprende anche pratiche educative e preventive. Le università indicano agli studenti cosa costituisce plagio e come evitarlo, incoraggiando l’uso corretto delle citazioni e delle fonti. Inoltre, molte università e scuole adottano politiche severe contro il plagio, che possono includere sanzioni disciplinari per chi viene scoperto a copiare.

Negli ultimi anni viene considerato Plagio nella tesi anche l’uso di intelligenze artificiali come ChatGPT, che scrive interi capitoli senza l’intervento dello studente.

In sintesi le norme antiplagio svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità e l’originalità della tesi di Laurea. Attraverso l’uso di programmi antiplagio e indicazioni agli studenti si cerca di prevenire la copia di un testo e a promuovere l’indipendenza delle ricerche degli studenti.

Hai dubbi che la tua tesi possa essere segnalata come plagio dai controlli della tua università? Puoi verificare da solo se una tesi è stata plagiata con programmi professionali come Zeroplagio e Plagio Scanner, che forniscono un report antiplagio come quello che vede la tua università.

Questi software antiplagio confrontano il testo con un vasto database di fonti online e offline, evidenziando eventuali somiglianze e riescono anche a scoprire se un testo è stato scritto da una intelligenza artificiale come ChatGPT.

Oltre a questi software puoi fare un controllo manuale, leggendo attentamente il testo e prestando attenzione a frasi o paragrafi che sembrano fuori contesto o che presentano uno stile di scrittura diverso dal resto del documento.

Verifica anche che tutte le citazioni siano correttamente formattate e attribuite alle fonti originali

Un uso eccessivo di citazioni può essere un segnale di plagio.

Per prima cosa verifica la tua tesi solo con software antiplagio professionali come Plagio Scanner o Zero Plagio: forniscono un report antiplagio e una percentuale di plagio compatibile con quelli che vede il tuo professore. Nel report vedi evidenziate le frasi considerate come plagio, così da sapere con certezza quali parti devi modificare.

Una volta individuato il plagio, hai due strade:

1. Fai da te (gratis):

Se hai tempo a disposizione puoi provare a correggere la tua tesi da solo:

  • Riscrivi i paragrafi plagiati con altre parole e modi diversi per esprimere lo stesso concetto, cambiando l’ordine e la struttura delle frasi.
  • Assicurati di citare fonti, bibliografia, sitografia e note in modo corretto (a volte possono essere segnalate come plagio involontario).
  • Controlla di nuovo: ripeti il controllo antiplagio con lo stesso programma e scopri se la percentuale di plagio è stata corretta oppure se devi riscrivere di nuovo alcune frasi.
  • Quando il report di Plagio Scanner e Zero Plagio non trovano plagio o se la percentuale è sotto il 20% sei tranquillo di superare anche il controllo del tuo professore.

2. Affidati a un professionista (a pagamento):

Se hai poco tempo o non ti senti sicuro, puoi richiedere il nostro aiuto:

  • Ci contatti e ti manderemo un preventivo gratuito, senza impegno.
  • Se accetti il preventivo ci occuperemo noi di tutto: controllare la tua tesi con un Software Antiplagio professionale, rimuovere completamente il plagio e rifare i controlli finchè la tesi non è sicura.
  • Ti garantiamo la minima percentuale di plagio possibile e ti consegniamo un Report Antiplagio che dimostra la correzione del plagio.
  • Collaboriamo sempre in modo anonimo: nessuno saprà che abbiamo rimosso noi il plagio dalla tua tesi.
  • Potrai consegnare la tua tesi all’università senza stress.

Se la tua università trova del plagio nella tua tesi rischi l’annullamento della Laurea: meglio non rischiare. Devi essere sicuro che quando consegni i file della tesi al professore questi siano senza plagio o con una percentuale minore di 10 – 15%.

Puoi pagare un servizio di rimozione plagio se:

  • Hai poco tempo e non riesci a riscrivere da solo intere parti della tesi.
  • Vuoi essere sicuro di eliminare tutto il plagio con un lavoro professionale.
  • Sei stanco e stressato: non hai le energie per affrontare altre modifiche alla tesi.
  • Vuoi la garanzia di superare i controlli antiplagio della tua università.

Pagando il servizio di rimozione del plagio, eviti perdite di tempo, stress e il pericolo di annullamento della tesi, con tutto il supporto e l’assistenza di consulenti esperti in tesi di laurea.