Pubblicare la Tesi come un Libro?

Valorizza la tua Tesi e pubblicala come un Libro

Fregiati di una pubblicazione accademica

Dopo mesi o anni di lavoro hai finalmente finito la tesi, magari ti sei anche già laureato e ti chiedi: cosa me ne faccio ora della tesi?

Se credi che quello che hai scritto sia abbastanza interessante anche per altre persone, puoi pubblicarla come un libro in diversi modi:

Pubblicare la tesi in formato libro può essere un’occasione importante anche per il tuo curriculum, per facilitare la tua carriera accademica o per ricevere nuove proposte di lavoro.

Un libro ti dà visibilità nel mercato editoriale, fa arrivare la tua ricerca a nuove persone interessate a quello di cui hai parlato e in certi casi puoi anche guadagnare dei soldi dalla vendita.

In questa pagina ti spieghiamo come pubblicare un libro con la tua tesi:

Perchè pubblicarla come un Libro? Ne vale la pena?

Se stai leggendo questa pagina hai già una mezza idea di pubblicare la tua tesi come un libro, e di solito le motivazioni principali sono:

  • La soddisfazione personale nel pubblicare un libro dopo tutto il lavoro svolto per l’università
  • Il vedere il risultato “fisico e cartaceo” di mesi e mesi di ricerche e scrittura
  • Il piacere di regalare il libro ad amici e parenti
  • Il piacere di condividere quello che hai scoperto nella tesi con altre persone che leggeranno il libro
  • Poter usare il libro come nota positiva nel tuo curriculum quando cerchi lavoro o come spunto di interesse per contatti accademici
  • I possibili guadagni che ricavi dalla vendita della tesi – libro (se è abbastanza interessante)

E quindi ne vale la pena?

Come per tante altre cose nella vita: dipende.

  • Dipende da quanto tempo e quanti soldi investi per la pubblicazione del libro
  • Dipende se sei soddisfatto da come è venuta la versione cartacea
  • Dipende se ti sarà utile durante la ricerca di un lavoro
  • Dipende se il tuo obiettivo è la condivisione o diventare ricco come scrittore.

Solo tu, dopo aver capito meglio come funziona la pubblicazione della tesi – libro, puoi decidere se vale la pena farlo oppure no.

Hai già deciso di pubblicare la tesi come Libro?

Ma non sai da dove iniziare?

Non ti preoccupare: ci pensiamo noi.

  1. Facciamo diventare la tua tesi un vero libro e lo pubblichiamo nelle migliori librerie.
  2. Aggiungi il valore di una pubblicazione accademica al tuo curriculum
  3. Vanta il tuo nome come autore pubblicato su Amazon e in tutte le librerie POD: BS, La Feltrinelli, Mondadori, Kobo, Apple Books e Google Play Books.
  4. Ricevi il 100% dei guadagni e il libro rimane di tua proprietà intellettuale

Cosa possiamo fare per te:

  • Deposito legale: registriamo il tuo libro ufficialmente nelle opere tutelate
  • il Tuo ISBN: codice di pubblicazione a tuo nome, rimani il solo proprietario dell’opera
  • Fisico o digitale: scegli tu quale formato preferisci per il libro, tra eBook, cartaceo e audiolibro
  • Il giusto prezzo: ti consigliamo sul prezzo adatto per vendere il tuo libro al suo target
  • Grafica e formati: prepariamo il libro nel giusto formato per la stampa e con uno stile professionale
  • Copertina: pensiamo noi al design della cover in ogni suo dettaglio
  • Sinossi e colophon: scriviamo tutti i testi necessari per presentare il libro nelle librerie
  • Plagio Editoriale: controlliamo che il testo del libro non rischi di essere denunciato per plagio
  • Prova di stampa: ricevi una copia di esempio per verificare che il libro sia proprio come vuoi, prima di venderlo ufficialmente
  • Distribuzione completa: pensiamo noi a pubblicare il tuo libro su Amazon e in tutte le altre principali librerie online e fisiche.

Compila il modulo in questa pagina e ricevi il tuo preventivo gratuito, senza impegno:

Team CETU è una società italiana con P.IVA, ufficialmente registrata alla camera di commercio nazionale: siamo professionisti reali, niente sorprese.

pubblica con consapevolezza

Pubblicare la tesi da Solo o tramite Casa Editrice?

La prima cosa da decidere quando vuoi pubblicare la tesi in formato libro è con chi farlo. Le 3 possibilità principali sono:

1

Lo pubblichi da solo in autonomia tramite un servizio di Print on Demand (ad esempio Amazon KDP)

2

Lo pubblichi lavorando con una casa editrice (ad esempio Kimerik)

3

Lo pubblichi con l’aiuto di un consulente editoriale (ad esempio noi di Team CETU)

Per la tua scelta consapevole abbiamo raccolto tutti i pro e i contro di ogni opzione:

Pubblicare la tesi da solo tramite un servizio di Print on Demand 

Fattori positivi:

  • Hai pieno controllo sul progetto
  • Puoi pubblicare il libro sia in formato digitale che in formato fisico
  • Numero ISBN gratis a tuo nome
  • È gratis, non devi pagare niente prima 
  • Decidi tu il prezzo a cui vendere la tesi
  • Puoi guadagnare fino al 70% sulla vendita di ogni copia digitale
  • Le copie fisiche vengono stampate solo quando c’è un ordine effettivo
  • La tua tesi sarà subito disponibile da comprare su Amazon in tutto il mondo, con un pubblico immenso potenzialmente interessato a quello di cui parli.
  • Non devi preoccuparti della stampa o della spedizione ai clienti, fa tutto Amazon.
  • Se il tuo libro ha successo, puoi sempre contattare una casa editrice in seguito.
  • Puoi aggiornare facilmente il contenuto anche dopo la pubblicazione.
  • Se ti accorgi di un errore o vuoi aggiungere nuove sezioni, puoi caricare una nuova versione senza dover ristampare copie inutili.

Fattori negativi:

  • Devi imparare a usare un programma per impaginare la tesi nel formato giusto per la stampa e la lettura digitale
  • Devi creare tu la copertina seguendo le specifiche tecniche richieste
  • Devi capire da solo quale titolo, descrizione e parole chiave usare per farti trovare nella ricerca Amazon
  • Devi fare attenzione a eventuali problemi di copyright (puoi vendere le foto o i grafici che avevi inserito nella tesi? Ci sono tante citazioni da libri scritti da altre persone?)
  • Se non promuovi la tesi in qualche modo è difficile che qualcuno la scopra e la compri
  • Alcuni lettori potrebbero non percepirla come “autorevole” quanto una tesi pubblicata con una vera casa editrice accademica, soprattutto in ambiti scientifici o umanistici.

Quando pubblicare da solo in autonomia: Quando vuoi pubblicare la tua tesi gratuitamente, hai tempo e voglia di imparare a usare un programma di impaginazione e grafica, di capire come funzionano le questioni burocratiche e di copyright, non ti interessa pubblicizzare il libro o hai già dei canali di promozione (es. social con molti follower), l’obiettivo non è vendere molte copie ma pubblicarlo per soddisfazione personale, la condivisione delle informazioni, l’aggiunta al tuo curriculum, ecc.

Pubblicare la tesi tramite una casa Editrice

Fattori positivi:

  • C’è un team editoriale che si occupa di tutte le questione tecniche, come l’uso dei programmi professionali per impaginare il libro seguendo i requisiti tecnici
  • Offrono servizi di design per le foto e le immagini interne, la grafica della copertina
  • Verificano tutte le questioni di copyright e plagio per assicurare che non ci siano problemi legali
  • In alcuni casi hanno un team dedicato alla promozione del libro per raggiungere più persone
  • A seconda della casa editrice scelta puoi pubblicare in formato fisico o digitale
  • Possono consigliarti su come migliorare il contenuto per ottimizzare l’apprezzamento dei lettori e le vendite
  • Pensano loro a caricare il tuo libro su Amazon e altre librerie digitali
  • La tua tesi potrebbe essere venduta anche nelle librerie tradizionali
  • La pubblicazione tramite una casa editrice accademica può aumentare il prestigio del tuo CV, soprattutto se aspiri a un percorso universitario, concorso o dottorato.
  • In alcuni rari casi, se la tua tesi piace molto alla casa editrice e pensano che potrebbe diventare un grande successo commerciale, potrebbero anche pubblicarla gratuitamente, fornendoti solo delle piccole royalties sulle vendite.

Fattori negativi:

  • Devi pagare (a volte in anticipo) la casa editrice per i suoi servizi
  • Possono richiedere la stampa anticipata di molte copie del libro, che devi pagare tu almeno in parte
  • In alcuni casi ti fanno pagare anche la registrazione dell’ISBN e potrebbe rimanere di proprietà della casa editrice
  • Le case editrici solitamente hanno dei filtri qualitativi o di argomenti e non pubblicano tutte le tesi che ricevono, ma solo quelle che considerano più adatte per il loro mercato
  • I guadagni a singola copia sono più bassi, anche solo il 10% perchè il resto dei soldi viene preso dalla casa Editrice
  • Potrebbero chiederti diritti esclusivi e non puoi ripubblicare la tesi in altro modo
  • Non hai libertà sul progetto
  • Non puoi scegliere tu il prezzo
  • Non tutte le case editrici sono trasparenti nei contratti: è importante leggere bene clausole su diritti d’autore, esclusività, durata, costi nascosti.

Quando scegliere una casa editrice: quando vuoi assolutamente pubblicare la tua tesi senza perdere tempo nelle questioni tecniche, grafiche e burocratiche, vuoi qualcuno che pubblicizzi per te il libro, hai abbastanza soldi da investire nel progetto e non ti interessa guadagnare molto dalla vendita ne mantenere il controllo editoriale o la proprietà intellettuale.

Pubblicare la tesi con l’aiuto di un consulente editoriale.

Fattori positivi:

  • Un servizio di consulenza editoriale si occupa di tutte le questione tecniche, come l’uso dei programmi professionali per impaginare il libro seguendo i requisiti tecnici e designer per la grafica della copertina
  • Offre servizi di design per le foto e le immagini interne, la grafica della copertina
  • Verifica tutte le questioni di copyright e plagio per assicurare che non ci siano problemi legali
  • Il deposito legale e l’assegnazione dell’ISBN sono gestiti a tuo nome
  • Segue la promozione del libro – tesi per raggiungere più persone
  • Può consigliarti su come migliorare il contenuto per ottimizzare l’apprezzamento dei lettori e le vendite
  • Carica il tuo libro su Amazon e altre librerie digitali
  • La tua tesi potrebbe essere venduta anche nelle librerie tradizionali
  • Mantieni la proprietà intellettuale sulla tua tesi e puoi ripubblicarla da altre parti in autonomia
  • Mantieni tutti i guadagni sulle vendite (fino al 70% sulla vendita di ogni copia digitale)
  • Servizi per la creazione di audiobook dalla tua tesi
  • Mantieni la libertà creativa sul progetto e approvi tu ogni scelta
  • Non c’è un filtro qualitativo o di argomento alle pubblicazioni, il consulente lavora per te per assicurarne la pubblicazione
  • Hai un supporto umano e personalizzato, puoi discutere apertamente del progetto, fare domande, avere chiarimenti e confrontarti.

Fattori negativi:

  • Devi pagare il consulente per i suoi servizi
  • I risultati dipendono molto dal professionista scelto: non esiste un albo ufficiale, quindi serve attenzione nella selezione.
  • È necessario un contratto chiaro per evitare malintesi, specialmente su cosa è incluso nel prezzo

Quando scegliere un consulente editoriale: quando vuoi pubblicare la tua tesi senza perdere tempo nelle questioni tecniche e grafiche, vuoi qualcuno che pubblicizzi per te il libro, hai un piccolo budget per pagare il consulente, vuoi mantenere la libertà e la proprietà intellettuale sulla tesi e tutti i guadagni dalla vendita del libro.

Dove pubblicare la tesi, quanto costa e quanto guadagni?

Come abbiamo visto ci sono tanti siti, case editrici e consulenti editoriali che possono pubblicare la tua tesi.

Nella tabella qui sotto abbiamo confrontato i principali canali di pubblicazione libri con le loro caratteristiche, per aiutarti a capire meglio come si differenziano in costi e guadagni.

Dove pubblicare la TesiCosto per PubblicareFormati di PubblicazioneGuadagni per vendita digitaleGuadagni per Vendita come Libro FisicoISBNVerifica Antiplagio Prima di Pubblicare
Skuola.netGratuitosolo PDF Online dal loro sitoCirca il 60% del prezzo di venditasolo digitalenosi
Amazon KDPGratuitoebook (Kindle) + cartaceo (da tutti i siti Amazon internazionali)Circa il 70% del prezzo di vendita se sotto i 10 euro, altrimenti 35%60% del prezzo di vendita meno il costo stampasino
Lulu.comGratuitoebook + cartaceo (dal loro sito o da altri siti come Amazon)Circa l'80% del prezzo di vendita meno eventuali commissioni e tasseTra il 30 e il 60% del prezzo di vendita a seconda di dove lo vendisino
YoucanprintGratuitoebook + cartaceo (solo dal loro sito)Circa 80% del prezzo di vendita70 - 80% del prezzo di vendita meno il costo stampasino
Ilmiolibro.itGratuitoebook (Kindle) + cartaceo (dal loro sito, LaFeltrinelli, IBS, Libraccio)Circa il 60% del prezzo di vendita30 - 50% del prezzo di vendita meno il costo stampasino
Casa Editrice TradizionaleA partire da circa 500 € + una percentuale sulla vendita di ogni copia del libroebook + cartaceo (da tutti i siti Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS)Circa il 15% del prezzo di vendita10 - 20% del prezzo di vendita meno il costo stampasisi
Consulente Editoriale (come Team CETU)A partire da circa 699 €ebook + cartaceo (da tutti i siti Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS) + audiolibroCirca il 70% del prezzo di vendita se sotto i 10 euro, altrimenti 35%60% del prezzo di vendita meno il costo stampasisi
Archivio istituzionale della tua universitàGratuitodigitale e fisico nella biblioteca universitarianessun guadagnonessun guadagnonosi
Academia.eduGratuitosolo PDF Online dal loro sitonessun guadagnonessun guadagnonono
Zenodo.orgGratuitosolo PDF Online dal loro sitonessun guadagnonessun guadagnonono
tesionline.itdopo l'acquisto di Skuola.net non vengono più pubblicate nuove tesiservizio chiusoservizio chiusoservizio chiusoservizio chiusoservizio chiuso

E quindi con chi pubblico la tesi?

A nostro parere Amazon KDP (Kindle Direct Publishing) è il sistema migliore per la pubblicazione della tua tesi in autonomia:

  • È gratis
  • Pubblicazione del libro sia in eBook che in formato fisico
  • Il tuo libro – tesi viene venduto nella più grande libreria mondiale online (Amazon appunto).
  • Maggiore percentuale di guadagni.
  • Mantieni la proprietà intellettuale sul libro.

Se qualcuno cerca su Amazon un libro con l’argomento di cui parla la tua tesi, puoi essere trovato proprio da chi è interessato a quel contenuto.

Se non hai il tempo o le skill per formattare la tua tesi nel formato richiesto da Amazon KDP, puoi sempre chiederci aiuto e faremo noi tutto il lavoro “difficile” per te (e tu puoi ricevere tutti i gusdagni delle vendite su Amazon).

Compila il modulo in questa pagina, raccontaci di cosa hai bisogno e ti risponderemo nel giro di 24 ore con un preventivo gratuito, senza impegno.

assicura la tua proprietà intellettuale sul libro

Come proteggere i tuoi diritti d’autore sul libro-tesi?

Se pubblichi la tua tesi come un libro forse ti starai chiedendo: come evitare il “plagio letterario”, ovvero che la tesi venga copiata o rivenduta da altri senza il mio permesso?

Legge Italiana

Fortunatamente in Italia ogni tesi di Laurea è già tutelata dal diritto d’autore quando consegni la copia finale alla tua Università, grazie alla Legge 633/1941Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. (041U0633)“.

Visto che la Tesi di Laurea è un documento ufficiale della tua università con una data precisa di consegna nel registro accademico e sei titolare dei diritti morali e patrimoniali sull’opera.

Vale anche se non la pubblichi o registri in altro modo.

Deposito Legale

Se poi la pubblichi come libro con un codice ISBN ufficiale (che ti viene assegnato gratuitamente da Amazon KDP) puoi depositare una copia legale alla Biblioteca Nazionale di Roma o alla tua biblioteca regionale.

Il deposito legale è gratuito e ti permette di conservare e dimostrare l’opera in modo ufficiale.

Questo deposito conferma ulteriormente la tua proprietà sulla tesi.

Deposito SIAE

Un altro modo è il “Deposito SIAE – Sezione OLAF” (Opere Letterarie e Arti Figurative), dove pagando il servizio (circa 150 euro) registri il tuo libro – tesi presso la SIAE che produrrà un certificato con data e codice identificativo della tua opera.

Per nostra esperienza consigliamo questo passaggio solo se il tuo libro sta diventando molto famoso, poichè solitamente non è necessario vista la Legge 633/1941.

Quando organizzi il testo della tesi in formato libro puoi anche inserire nella pagina iniziale o nel colophon una dicitura “© tuo nome, tuo cognome, anno di pubblicazione. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza autorizzazione.”

Insomma se proprio hai paura che qualcuno ti rubi la tesi hai tutti gli strumenti per dimostrare che ne possiedi i diritti d’autore (più difficile sarà eventualmente passare per vie legali in caso di problemi, ma qui ti servirà un avvocato).

non puoi usare lo stesso file inviato all’universita’

Come preparare la tesi per la pubblicazione come libro?

Naturalmente non puoi pubblicare la tesi in versione libro così come l’avevi preparata per la segreteria della tua università.  Devi almeno:

Rileggerla tutta da capo

questa volta non pensando al tuo professore o alla commissione d’esame, ma a un lettore che potrebbe trovarla online o in libreria. Ci sono delle parti che cambieresti o che non sono adatte per un lettore al di fuori dell’università? Trovi nuovi refusi, frasi poco chiare per i non esperti, o ci sono eventuali dati o fonti da aggiornare? C’è bisogno di riscrivere qualcosa?

Verifica il copyright su eventuali foto o immagini usate

se hai inserito immagini nella tua tesi, devi essere sicuro che puoi pubblicarle o venderle al di fuori dell’accademia per non rischiare ripercussioni legali.

Ricorda sempre che ogni immagine che trovi online può essere registrata e protetta dalle leggi internazionali in fatto di copyright, ma esistono database di immagini gratuite che puoi usare anche a scopo di lucro.

Fai una verifica antiplagio

probabilmente se non lo hai già fatto tu lo avrà fatto la tua università, ma per sicurezza usa un programma antiplagio professionale come Plagioscanner o Zero Plagio per scoprire se nel testo ci sono delle frasi troppo simili ad altre già esistenti in libri, siti web, articoli scientifici o giornali. Se non citi correttamente le fonti o hai fatto copia incolla (magari da ChatGPT) in un libro pubblicato e in vendita rischi ripercussioni legali.

Riformatta il file seguendo le specifiche tecniche di stampa e lettura digitale

margini, font leggibile, interlinea e tutte le altre richieste che trovi sul sito di Direct Publishing che hai scelto (ad esempio Amazon KDP)

Ottimizza il titolo e la descrizione del libro

devi trovare il giusto equilibrio tra l’argomento della tesi e le parole che una persona interessata a quei contenuti potrebbe cercare su Amazon o Google quando cerca un libro.

Crea una copertina di qualità

a seconda del tipo di tesi potrebbe funzionare meglio una copertina serie e professionale, oppure con un design divertente e colorato. La cover del tuo libro deve essere in grado di attirare l’attenzione del potenziale lettore e fornire affidabilità sul suo contenuto. E anche in questo caso devi seguire con attenzione le specifiche tecniche richieste.

Scegli il giusto prezzo

quando il libro è pronto e stai per pubblicarlo, in alcuni casi devi anche decidere a che prezzo venderlo. Secondo te quanto è disposto a pagare un lettore per leggere la tua tesi? Ti consigliamo di tenere basso il prezzo, almeno inizialmente. Se vedi che inizia a vendere molte copie, puoi sempre alzarlo dopo.

Chiedi aiuto a dei professionisti

E se non hai tempo per fare (bene) tutte queste cose? Affidati a una casa Editrice o un Consulente Editoriale: penseranno loro a tutto.

Puoi davvero guadagnare qualcosa se vendi la tua tesi come un libro?

Come puoi immaginare la risposta è: dipende.

Per “guadagnare qualcosa” intendi qualche euro o migliaia?

Se teniamo conto che un guadagno significativo può cominciare solo quando vendi centinaia di copie (tenendo conto che pubblicando in autonomia potresti guadagnare 3 – 4 euro per ogni copia venduta) puoi capire come tutto dipenda da 4 fattori:

  • Quanto è interessante o utile il tuo libro
  • Quanti lettori sono interessati all’argomento
  • A quanti lettori riesci a far scoprire l’esistenza del tuo libro
  • Quanti di questi lettori sono disposti a pagare per leggerlo (in digitale o fisico)

Purtroppo non esiste un modo scientifico per rispondere a tutte queste domande.

Sono influenzate dai trend di mercato, dagli interessi dei lettori, dalla pubblicità che fai al libro, dal prezzo a cui lo vendi e dalla disponibilità economica di chi lo vuole leggere.

Se pubblichi e pubblicizzi un libro che interessa moltissimo a poche centinaia di persone che sono disposte a pagare anche molto per leggerlo, potresti guadagnare un po’. 

Invece se pubblichi e pubblicizzi un libro con un argomento che interessa a migliaia di persone, ma che non sono abituate a comprare un libro perchè leggono tutto online, allora potresti anche non guadagnare nulla.

In questi casi una Casa Editrice o un Consulente Editoriale sono in grado di fornirti delle stime di vendita e guadagno, confrontando la tua tesi con l’attuale mercato editoriale e la loro esperienza passata.

Altre domande, dubbi o curiosità sul nostro servizio di pubblicazione tesi?

Mandaci un messaggio: ti risponderemo entro 24 ore con tutte le risposte che stai cercando.

Dal 2012 lavoriamo con gli studenti di tutta Italia e siamo felici di consigliarti nel migliore dei modi. Se preferisci puoi contattarci a [email protected]