Contenuti
Scrivere la tesi di Laurea è un lavoro lungo e impegnativo, ma in alcuni casi può diventare una vera sfida quando il tuo relatore non risponde alle tue email o continua a chiederti correzioni o aggiunte ai capitoli.
Per questo motivo la scelta del relatore per la tesi è una questione delicata.
Non basta scegliere il professore che ti sta più simpatico o quello esperto dell’argomento di cui vuoi fare la tesi.
Devi soprattutto capire quale tra i tanti professori della tua università sia quello che possa davvero aiutarti, con empatia, pazienza e velocità nel rispondere alle tue richieste, senza essere troppo pignolo con la forma e i contenuti della tesi.
Ecco qualche consiglio pratico per scegliere il tuo relatore:
1. Intuisci che tipo di persona è
Quando c’è un professore che insegna la materia con cui vorresti laurearti prima di chiedergli di farti da relatore prova a capire meglio la sua personalità. Com’è il suo modo di relazionarsi con gli studenti? È disponibile e risponde alle email? Prova a parlarci dopo le lezioni, oppure a scrivergli una email per chiedere un chiarimento sulla lezione. In questo modo puoi intuire come si comporta e come (e in quanto tempo) risponde alle tue richieste.
2. In cerca di empatia
Un relatore empatico è una persona che ti ascolta e ti incoraggia, capisce i tuoi dubbi e le tue paure senza giudicarti. Quando ci parli prova a capire come ti senti: ti mette a tuo agio? Ti parla con rispetto? Ti ascolta davvero? Non sottovalutare le sensazioni che hai a pelle, perchè spesso le emozioni sono un buon metro di giudizio sull’empatia degli altri.
3. Chiedi consiglio agli altri studenti
Cerca qualche studente che ha già fatto la tesi con quel professore o che la sta facendo in questo periodo e chiedigli come si trova: se risponde velocemente alle email, che tipo di correzioni richiede, come si comporta quando c’è qualche problema o se valorizza dei lavori ben fatti. Ogni studente può avere una sensazione e un’esperienza diversa a seconda del suo modo di essere, ma se riesci a parlare con almeno 2 o 3 persone potresti raccogliere abbastanza informazioni sul relatore.
4. Prendi accordi chiari
Quando ti sembra di aver trovato il professore giusto per farti da relatore, prova a chiedergli se è disponibile dopo una lezione o tramite email per fargli alcune domande specifiche sul suo ruolo: che tempistiche preferisce per la consegna dei capitoli, se potete discutere via email o preferisce trovarsi di persona, se vuole leggere le bozze di ogni capitolo prima di passare a quello successivo, che tipo di correzioni richiede, come preferisce sviluppare l’argomento e le sue aspettative per la tesi. Insomma, tutto quello che può farti sentire più tranquillo di aver trovato un supporto e non un ulteriore problema per Laurearti.
5. Puoi sempre cambiare idea
Se dopo aver scelto il relatore ti ritrovi con una persona molto diversa da quella che speravi, non preoccuparti: hai sempre il diritto di cambiare. A volte è una situazione spiacevole dover dire al professore che preferisci cambiare relatore, ma se con lui diventa impossibile continuare a scrivere la tesi è meglio evitare mesi di ansie e correzioni compulsive. Il tuo obiettivo è laurearti con una tesi di cui sei soddisfatto, lavorando con tranquillità insieme a un professore in grado di farti sentire a tuo agio.
In tutti questi anni in cui abbiamo aiutato migliaia di studenti sappiamo bene come un buon o cattivo relatore può fare tutta la differenza nella stesura della tesi.
Quindi prenditi tutto il tempo che serve nella tua analisi personale, vaglio dei diversi professori e scelta mai definitiva se vedi che le cose non vanno bene.
E come sempre, ricorda che quando sei in difficoltà puoi anche contare sui nostri Tutor.
Contattaci e scrivici di cosa hai bisogno: saremo lieti di risponderti con tutto quello che possiamo fare per aiutarti.
Chiedere aiuto è un tuo diritto.
