Aiuto Tesi di Laurea in Diritto

Un aiuto professionale e anonimo per la scrittura della tesi in Diritto

Scrivere una tesi di Diritto significa dimostrare la capacità dello studente di approfondire un tema giuridico, di analizzare le fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali, di svolgere un ragionamento critico e di esporre i risultati in modo chiaro e corretto.

Insomma, è una tesi dove serve un forte impegno e un lungo lavoro di preparazione per raggiungere le aspettative del tuo professore e della commissione di Laurea.

È normale essere spaventati davanti alla scrittura della tesi, provando ansia e preoccupazione.

Ma non ti preoccupare: chiedere aiuto è un tuo diritto.

I nostri tutor esperti di diritto e materie giuridiche possono aiutarti con la stesura della tesi di laurea, con professionalità e gentilezza. Sempre rispettando la tua privacy e assicurando il 100% dell’anonimato.

Chiedi un preventivo gratuito, 100% Anonimo

Ogni tesi è un progetto unico: ti aiutiamo ascoltando i tuoi bisogni personali. Compila questo modulo per ricevere un preventivo gratuito, senza alcun impegno. 
Se preferisci puoi contattarci a [email protected]

La tua privacy è sempre tutelata al 100%

Il nostro servizio è anonimo: i tuoi dati non saranno mai condivisi con terzi e la tua tesi non verrà archiviata né rivenduta. Solo tu avrai accesso ai documenti e al testo elaborati durante la consulenza.

La tua famiglia e il tuo professore non sapranno mai che hai chiesto il nostro aiuto.

Farti aiutare con la tesi è un tuo diritto.

Il nostro supporto include:
 
  • Consulenza nella scelta dell’argomento più adatto a te
  • Ricerca approfondita di materiali: libri, articoli, dati, interviste
  • Stesura della bozza della tesi e revisioni accurate
  • Correzione grammaticale e stilistica, miglioramento dei contenuti
  • Impaginazione professionale e formattazione secondo le norme accademiche
  • Creazione di presentazioni PowerPoint (o con altri software) efficaci e coinvolgenti
  • Preparazione del discorso di laurea per una performance impeccabile
  • Redazione dell’abstract della tesi, chiaro e sintetico
  • Traduzione della tesi in inglese o spagnolo, se necessario
  • Contatto diretto con un tutor CETU tramite la nostra piattaforma cetumanager®
  • Assistenza continua via email, telefono e WhatsApp per rispondere a tutte le tue domande

Team CETU è una società italiana con P.IVA, ufficialmente registrata alla camera di commercio nazionale: siamo professionisti reali, niente sorprese.

Cosa fa cetu

Come possiamo aiutarti con la tesi in Diritto

Per supportarti durante la scrittura della tesi offriamo ai nostri studenti diversi servizi di consulenza che coprono ogni tuo bisogno: dalla scelta dell’argomento fino alla preparazione del discorso di laurea:

1

Orientamento nella scelta del tipo di tesi:

Ti aiutiamo a decidere tra una tesi compilativa, che offre nuove prospettive su lavori esistenti, e una tesi sperimentale, che introduce elementi di novità tramite ricerca o sviluppo di soluzioni innovative. La nostra consulenza è personalizzata per allinearsi alle tue preferenze, disponibilità temporali e obiettivi futuri.

2

Selezione dell’argomento:

Identifichiamo insieme un argomento di Diritto che rispecchi i tuoi interessi e l’ambito di studio preferito, rendendo il processo di ricerca e scrittura più coinvolgente e gratificante. La passione per l’argomento è il motore che guiderà il tuo impegno e la tua dedizione.

3

Ricerca del relatore ideale:

Ti assistiamo nel trovare il relatore adatto, che non solo guiderà la tua stesura ma influenzerà significativamente il risultato finale della tua tesi. Una buona relazione con il relatore è fondamentale per una fruttuosa collaborazione accademica.

4

Pianificazione e organizzazione del lavoro:

Definiamo insieme le fasi della ricerca e della scrittura, pianificando il tuo impegno nel tempo. Che tu stia lavorando su una tesi compilativa o sperimentale, la nostra consulenza si adatta alle tue esigenze specifiche, dal design degli esperimenti alla raccolta e analisi delle fonti.

5

Strutturazione dell’elaborato:

Ti guidiamo nella creazione di una struttura coerente per la tua tesi, includendo indice, introduzione, corpo del lavoro, conclusioni, bibliografia/sitografia e appendici. Questa struttura è essenziale per organizzare le informazioni in modo logico e facilitare la comprensione del lettore.

Controllo Antiplagio

Oltre a questo, disponiamo di moderni software per il controllo antiplagio che garantiscono la totale originalità degli elaborati. Inoltre, ci occupiamo anche della rimozione di plagio per testo scritto da intelligenze artificiali come ChatGPT.

Perché scegliere Team Cetu?

Con Team Cetu hai a disposizione un team di Tutor professionisti, disponibili ad ascoltare i tuoi bisogni con riservatezza e gentilezza.

Dal 2012 aiutiamo gli studenti universitari di tutta Italia e puoi affidarti alla nostra esperienza nella stesura di tesi originali e interessanti, con Tutor esperti proprio dell’argomento con cui ti vuoi laureare.

Abbiamo iniziato a fare questo lavoro proprio perchè ci piace aiutare altre persone, che come noi hanno avuto soddisfazioni ma anche difficoltà durante gli anni dell’università.

Sappiamo bene che possono esserci tanti diversi motivi per cui non puoi completare da solo la tesi e crediamo che sia giusto e importante chiedere aiuto in un momento di difficoltà. 

Puoi leggere tu stesso tutti i commenti e le recensioni degli studenti che abbiamo aiutato negli ultimi mesi.

Siamo sempre a tua disposizione per chiarire ogni domanda o curiosità: chiedi un preventivo gratuito e senza impegno compilando il modulo sul nostro sito o scrivendoci direttamente a [email protected]

Cosa garantiamo

Pagamenti sicuri con Paypal, Stripe, bonifico

Pagamenti rateali con Paypal o carta via Klarna

Consegna garantita nei tempi concordati

Garanzia antiplagio e originalità

Garanzia anonimato
e GDPR

Correzioni incluse fino ad approvazione

Pagamento diviso
per capitoli

Contatto diretto
con il tutor

Tempo medio di risposta
un’ora

FAQ

Consulta la nostra sezione di domande frequenti e trova tutte le risposte che cerchi. In alternativa contattaci, saremo più che lieti di chiarire i tuoi dubbi!

Il plagio in una tesi è una violazione grave dell’integrità accademica, con conseguenze a livello accademico e legale.

In generale la percentuale massima di plagio accettato in una tesi deve essere tra il 10% e il 20%, ma il numero può cambiare a seconda della tua università.

Le università utilizzano software antiplagio professionali per rilevare somiglianze con altre fonti o l’uso di intelligenze artificiali come ChatGPT. Le pene per il plagio possono variare da un semplice richiamo alla bocciatura della tesi, fino all’espulsione dall’università e alla revoca del titolo.

Per evitare il plagio, è fondamentale:

  • Citare sempre correttamente le fonti: Utilizza uno stile di citazione appropriato (APA, MLA, Chicago, ecc.) e attribuisci il merito agli autori originali.
  • Parafrasare: Esprimi le idee altrui con parole tue, citando comunque la fonte originale.
  • Utilizzare fonti affidabili: Fai riferimento a fonti accademiche e verificabili, evitando siti web o blog di dubbia qualità.
  • Consultare il relatore: In caso di dubbi, chiedi consiglio al tuo relatore o a un esperto.
  • Evitare l’uso di ChatGPT o altre IA: ormai i programmi antiplagio sono in grado di scoprire se hai usato una intelligenza artificiale per scrivere un testo.

L’Antiplagio è un insieme di norme, strumenti e pratiche utilizzate per rilevare e prevenire il plagio, ovvero copiare il testo di qualcun altro senza attribuirne le fonti. Questo fenomeno è particolarmente rilevante nelle tesi di Laurea, dove le università fanno di tutto per evitare che gli studenti possano copiare.

Gli strumenti di antiplagio includono software specializzati che confrontano il testo con un vasto database di fonti, tra cui articoli accademici, libri, siti web e altri documenti pubblicamente accessibili. Questi programmi analizzano il contenuto e scoprono subito le somiglianze con altre opere, segnalando le parti che potrebbero essere plagiate.

Oltre ai software, l’antiplagio comprende anche pratiche educative e preventive. Le università indicano agli studenti cosa costituisce plagio e come evitarlo, incoraggiando l’uso corretto delle citazioni e delle fonti. Inoltre, molte università e scuole adottano politiche severe contro il plagio, che possono includere sanzioni disciplinari per chi viene scoperto a copiare.

Negli ultimi anni viene considerato Plagio nella tesi anche l’uso di intelligenze artificiali come ChatGPT, che scrive interi capitoli senza l’intervento dello studente.

In sintesi le norme antiplagio svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità e l’originalità della tesi di Laurea. Attraverso l’uso di programmi antiplagio e indicazioni agli studenti si cerca di prevenire la copia di un testo e a promuovere l’indipendenza delle ricerche degli studenti.

Utilizzare ChatGPT per aiutarti a scrivere la tesi di laurea può sembrare facile, ma comporta gravi rischi.

ChatGPT genera testi basandosi su modelli preesistenti, aumentando il rischio di plagio involontario. Anche se il testo prodotto sembra unico, potrebbe non superare i rigorosi controlli delle università che grazie ai programmi antiplagio riescono a identificare se un testo è stato scritto da una intelligenza artificiale.

ChatGPT non può garantire l’accuratezza e la profondità delle informazioni con evidenti errori e dati sbagliati per chi conosce bene l’argomento (come il tuo professore). La ricerca accademica richiede analisi critica, verifica delle fonti e una comprensione approfondita dell’argomento, aspetti che una intelligenza artificiale non può ancora sostituire.

Devi anche tenere conto che le università considerano l’uso di ChatGPT come il plagio: violare queste regole può comportare gravi conseguenze, inclusa l’espulsione.

Se ti serve aiuto con la tesi, conviene affidarsi a delle persone reali.

I nostri Tutor possono aiutarti in ogni fase della tua tesi: dalla scelta dell’argomento alla stesura finale, dalla ricerca bibliografica alla revisione del testo. Con professionalità e gentilezza, assicuriamo di finire insieme la tua tesi di Laurea, fornendo sempre report antiplagio per dimostrare come il testo superi ogni controllo da parte della tua università.

Hai dubbi che la tua tesi possa essere segnalata come plagio dai controlli della tua università? Puoi verificare da solo se una tesi è stata plagiata con programmi professionali come Zeroplagio e Plagio Scanner, che forniscono un report antiplagio come quello che vede la tua università.

Questi software antiplagio confrontano il testo con un vasto database di fonti online e offline, evidenziando eventuali somiglianze e riescono anche a scoprire se un testo è stato scritto da una intelligenza artificiale come ChatGPT.

Oltre a questi software puoi fare un controllo manuale, leggendo attentamente il testo e prestando attenzione a frasi o paragrafi che sembrano fuori contesto o che presentano uno stile di scrittura diverso dal resto del documento.

Verifica anche che tutte le citazioni siano correttamente formattate e attribuite alle fonti originali

Un uso eccessivo di citazioni può essere un segnale di plagio.

Superare il controllo antiplagio per una tesi è abbastanza semplice ma serve un po’ di attenzione e i programmi giusti:

  1. Ricerca Originale per la tesi: utilizza fonti primarie e secondarie, ma assicurati di interpretare e analizzare i dati in modo unico.
  2. Evita di usare ChatGTP: non usare mai intelligenze artificiali per scrivere la tua tesi, perchè le università usano software in grado di scoprirlo.
  3. Parafrasi e Sintesi: quando parli di idee o informazioni che arrivano da altre fonti, parafrasa il contenuto con parole tue e sintetizza le informazioni in modo che riflettano la tua comprensione e interpretazione.
  4. Citazioni Corrette: usa e formatta le citazioni per attribuire quella parte del testo agli autori originali. Segui lo stile di citazione richiesto (APA, MLA, Chicago, ecc.) e includi tutte le fonti nel tuo elenco di riferimenti.
  5. Controlla la tesi con un Programma Antiplagio: prima di consegnare la tesi, controllala con un software antiplagio professionale come Zero plagio o Plagio scanner che trovano la stessa percentuale di plagio dei programmi che usa la tua università. In questo modo scopri da solo se ci sono delle parti considerate plagio e le puoi modificare in tempo.
  6. Scrittura Personale: esprimi le tue idee e argomentazioni in modo personale. Anche se ti basi su ricerche esistenti, il modo in cui presenti e discuti le informazioni dovrebbe essere unico.
  7. Revisione e Modifica: rivedi e modifica il tuo lavoro più volte. Questo ti aiuterà a identificare eventuali parti che potrebbero sembrare plagiate e a migliorare la qualità complessiva della tua tesi.
  8. Chiedi aiuto a noi: i tutor di Team CETU hanno una lunga esperienza nella stesura di tesi originali e verifiche antiplagio. Siamo in grado di identificare subito se una parte della tua tesi è stata plagiata e possiamo correggerla assicurandoti di superare ogni controllo della tua università.

Il controllo antiplagio è un passaggio importante per sapere se la tua tesi rischia di essere annullata per plagio:

  1. Scegli il software antiplagio: usa solo programmi antiplagio professionali e disponibili agli studenti come Plagio Scanner e Zero Plagi che forniscono report con percentuali di plagio compatibili con quelli che trovano i programmi usati dalla tua università.
  2. Carica la tua tesi: invia il file nel formato richiesto (solitamente PDF o Word) e vedi subito quanto costa l’analisi antiplagio.
  3. Procedi con il pagamento: se vuoi avere risultati sicuri devi per forza pagare. I programmi gratuiti non forniscono la stessa percentuale di plagio che vede il tuo professore quando controlla la tua tesi.
  4. Attendi l’analisi: Il software analizzerà il tuo testo, confrontandolo con le fonti nel suo database e con l’uso di intelligenze artificiali come Chat GPT. La durata dell’analisi varia in base alla lunghezza del testo.
  5. Esamina il rapporto antiplagio: il software genererà un rapporto dettagliato, evidenziando le sezioni di testo che sono considerate plagio, la percentuale di somiglianza e fornirà link alle fonti originali.
  6. Valuta attentamente le somiglianze: non tutte le corrispondenze rilevate dal software sono plagio. Potrebbero essere citazioni che non hai formattato correttamente oppure frasi comuni. È fondamentale la tua revisione manuale del rapporto.
  7. Correggi e cita: quando scopri quali parti della tua tesi vengono considerate come plagio dai programmi antiplagio puoi riformulare il testo, aggiungere citazioni precise o eliminare i contenuti non originali.
  8. Ripeti il controllo antiplagio: dopo aver fatto le correzioni, ripeti il controllo antiplagio per assicurarti che tutti i problemi siano stati risolti.

Se hai difficoltà a individuare e rimuovere il plagio nella tesi, puoi chiederci aiuto con il nostro servizio antiplagio. Possiamo aiutarti se:

  • Hai poco tempo per riscrivere intere parti della tesi.
  • Non vuoi rischiare problemi e vuoi essere sicuro di eliminare tutto il plagio.
  • Sei stanco e stressato, non hai le energie per affrontare ulteriori modifiche alla tesi.
  • Vuoi un lavoro professionale con la garanzia di superare i controlli antiplagio della tua università.

Con Team CETU puoi sempre contare sul supporto e l’assistenza di consulenti esperti nella tesi di laurea.

Per prima cosa verifica la tua tesi solo con software antiplagio professionali come Plagio Scanner o Zero Plagio: forniscono un report antiplagio e una percentuale di plagio compatibile con quelli che vede il tuo professore. Nel report vedi evidenziate le frasi considerate come plagio, così da sapere con certezza quali parti devi modificare.

Una volta individuato il plagio, hai due strade:

1. Fai da te (gratis):

Se hai tempo a disposizione puoi provare a correggere la tua tesi da solo:

  • Riscrivi i paragrafi plagiati con altre parole e modi diversi per esprimere lo stesso concetto, cambiando l’ordine e la struttura delle frasi.
  • Assicurati di citare fonti, bibliografia, sitografia e note in modo corretto (a volte possono essere segnalate come plagio involontario).
  • Controlla di nuovo: ripeti il controllo antiplagio con lo stesso programma e scopri se la percentuale di plagio è stata corretta oppure se devi riscrivere di nuovo alcune frasi.
  • Quando il report di Plagio Scanner e Zero Plagio non trovano plagio o se la percentuale è sotto il 20% sei tranquillo di superare anche il controllo del tuo professore.

2. Affidati a un professionista (a pagamento):

Se hai poco tempo o non ti senti sicuro, puoi richiedere il nostro aiuto:

  • Ci contatti e ti manderemo un preventivo gratuito, senza impegno.
  • Se accetti il preventivo ci occuperemo noi di tutto: controllare la tua tesi con un Software Antiplagio professionale, rimuovere completamente il plagio e rifare i controlli finchè la tesi non è sicura.
  • Ti garantiamo la minima percentuale di plagio possibile e ti consegniamo un Report Antiplagio che dimostra la correzione del plagio.
  • Collaboriamo sempre in modo anonimo: nessuno saprà che abbiamo rimosso noi il plagio dalla tua tesi.
  • Potrai consegnare la tua tesi all’università senza stress.

Non esiste un numero magico di libri da leggere per scrivere una tesi di laurea. La quantità ideale dipende da vari fattori:

  • Argomento e disciplina: In materie umanistiche potresti dover leggere più libri per capire meglio l’argomento della tesi da diverse prospettive. Nelle discipline scientifiche si tende a privilegiare la lettura di articoli di ricerca e studi recenti.
  • Livello della tesi: Una tesi triennale richiederà meno fonti rispetto a una magistrale o a un dottorato, che richiedono un maggiore approfondimento.
  • Qualità delle fonti: È meglio concentrarsi su pochi libri di fonti autorevoli e pertinenti all’argomento, piuttosto che leggere tanti libri diversi di dubbia qualità.
  • Indicazioni del relatore: Il tuo relatore può darti indicazioni specifiche sul numero e il tipo di libri da utilizzare.

In linea generale per una tesi triennale possono bastare 10-20 libri, mentre per una magistrale o un dottorato il numero può salire a 30-50 o più, includendo anche articoli scientifici e altre fonti accademiche.

L’importante è selezionare fonti affidabili e utili a sostenere la tua tesi.

La quantità di pagine della tesi che si possono scrivere in un giorno dipende da tanti fattori tra cui:

  • La tua velocità nella scrittura
  • La complessità dell’argomento
  • La tua preparazione e la familiarità con l’argomento
  • La disponibilità di materiali di riferimento
  • Le condizioni di lavoro (assenza di distrazioni, tempo dedicato, ecc.)

In media, uno studente ben preparato e concentrato potrebbe scrivere tra le 3 e le 5 pagine di una tesi in un giorno.

Questo include non solo la scrittura, ma anche la ricerca, la revisione e la formattazione del testo. In situazioni ideali e con una grande conoscenza dell’argomento alcune persone potrebbero arrivare a scrivere anche 10 pagine al giorno. È importante notare che queste cifre sono indicative e possono variare ampiamente.

Scrivere una tesi non è una questione di quantità, ma soprattutto di qualità. La scrittura accademica richiede precisione, coerenza e un’analisi critica approfondita. Un ritmo sostenibile e realistico nella scrittura, oltre all’iniziare la tesi molti mesi o anni prima della Laurea è importante per mantenere alta la qualità del lavoro e per evitare lo stress.

Prendersi delle pause regolari e mantenere un equilibrio tra lavoro e riposo può migliorare la tua concentrazione e quindi la capacità di continuare a scrivere.

Se hai poco tempo per finire la tesi, puoi sempre chiedere aiuto ai nostri Tutor. Possiamo consigliarti in ogni fase della tesi: dalla scelta dell’argomento alla stesura finale, dalla ricerca bibliografica alla revisione del testo.

Offriamo sempre una consulenza anonima e professionale, con gentilezza e senza giudizio.

Chiedere aiuto per la tesi è un tuo diritto.

La tempistica per richiedere la tesi di laurea al tuo relatore può variare, ma è consigliabile iniziare almeno 6 mesi prima della data prevista per la discussione.

Devi tenere conto del tempo necessario per la scelta del relatore, un docente disponibile a seguirti e con le competenze relative all’argomento con cui ti vuoi laureare.  Dopo avergli proposto la tua idea definirete insieme il tema specifico del lavoro, un processo che potrebbe richiedere diverse settimane di riunioni e una ricerche preliminari.

Alcune università richiedono la presentazione di una proposta di tesi formale, da sottoporre all’approvazione del relatore o di un comitato accademico. Questa fase richiede altro tempo e attenzione per garantire che il progetto sia ben definito e coerente con gli obiettivi del corso di studi.

La fase di ricerca e scrittura è la più lunga e impegnativa. Avere a disposizione almeno 6 mesi permette di gestire al meglio il carico di lavoro, approfondire gli argomenti e affrontare eventuali imprevisti. Una volta completata la bozza devi prevedere almeno un altro mese per la revisione e la correzione da parte del relatore, che potrebbe essere impegnato su altri lavori o altre tesi.

Tieni anche conto che vanno rispettare le scadenze amministrative per la consegna della tesi in segreteria, che possono includere la consegna di copie cartacee e digitali, oltre alla compilazione di moduli specifici che occupano altro tempo.

Se hai fretta di laurearti ma sei indietro con la scrittura della tesi, puoi anche chiedere aiuto ai nostri tutor.

Dal 2012 aiutiamo gli studenti di tutte le università italiane a laurearsi senza stress, in modo anonimo e con garanzia antiplagio.

Trovare esempi di tesi di laurea può essere utile per capire meglio la struttura, lo stile e i requisiti accademici richiesti dalla tua università. Di solito le biblioteche universitarie conservano copie delle tesi dei loro studenti, che puoi consultare direttamente in sede e in alcuni casi anche in prestito.

Alcuni dipartimenti universitari pubblicano esempi di tesi sul loro sito web e puoi chiedere alla segreteria della tua università di indicarti eventuali sezioni del sito in cui sono presenti.

Anche Google Scholar (motore di ricerca specializzato in letteratura accademica) permette di trovare tesi cercando per parole chiave, autore e università.

Non dimenticare che puoi anche chiedere consiglio a professori e tutor, che possono avere accesso a tesi su cui hanno lavorato in precedenza o archivi accademici.

Puoi anche chiedere aiuto ad altri studenti online, su forum dedicati della tua università oppure gruppi di social network.

Se la tua università trova del plagio nella tua tesi rischi l’annullamento della Laurea: meglio non rischiare. Devi essere sicuro che quando consegni i file della tesi al professore questi siano senza plagio o con una percentuale minore di 10 – 15%.

Puoi pagare un servizio di rimozione plagio se:

  • Hai poco tempo e non riesci a riscrivere da solo intere parti della tesi.
  • Vuoi essere sicuro di eliminare tutto il plagio con un lavoro professionale.
  • Sei stanco e stressato: non hai le energie per affrontare altre modifiche alla tesi.
  • Vuoi la garanzia di superare i controlli antiplagio della tua università.

Pagando il servizio di rimozione del plagio, eviti perdite di tempo, stress e il pericolo di annullamento della tesi, con tutto il supporto e l’assistenza di consulenti esperti in tesi di laurea.

Per iniziare la stesura della tesi insieme a un consulente di Team Cetu, puoi:

Un consulente ti chiederà tutte le informazioni che ci servono per aiutarti e preparare un preventivo gratuito, senza impegno

Puoi sempre pagare la nostra consulenza divisa nel tempo in piccole parti.

Ad esempio puoi versare una prima rata a inizio dei lavori, poi il secondo pagamento dopo la conclusione del primo capitolo e il saldo finale dopo l’approvazione del secondo capitolo.

Tra i metodi di pagamento disponibili puoi scegliere tra Paypal (pagamenti sempre protetti anche divisi in 3 rate), Carta di Credito con Stripe (anche divisi in 3 rate via klarna) o Bonifico Bancario.

Quando lavoriamo insieme per la tua tesi di Laurea seguiamo questi passaggi:

  1. Contatto e preventivo: contatti Team Cetu per richiedere un preventivo gratuito.
  2. Definizione del progetto: capiamo insieme il tipo di tesi, l’argomento, le scadenze e i servizi richiesti.
  3. Primo pagamento: se decidi di lavorare con noi puoi procedere alla prima rata del pagamento per inizio lavori
  4. Assegnazione del tutor: ti viene assegnato un tutor specializzato nell’argomento della tua tesi.
  5. Pianificazione del lavoro: viene fatto un piano di lavoro con scadenze precise.
  6. Ricerca e stesura: il tutor collabora con te alla ricerca bibliografica, nella stesura del testo e nella revisione.
  7. Consegna del primo capitolo: ricevi il primo capitolo della tesi, per verificarne la qualità, comprese eventuali revisioni del professore
  8. Seconda parte del pagamento: se il primo capitolo ha soddisfatto le tue aspettative puoi procedere con la seconda rata del pagamento
  9. Completamento dei lavori: a seconda del numero di capitoli della tesi possiamo dividere il costo totale in diverse tranche, in modo che tu possa pagare in diverse rate e vedere il risultato fino alla fine di tutto il lavoro.
  10. Report antiplagio: ogni tesi su cui lavoriamo insieme viene certificata con programmi antiplagio professionali, per assicurare che sia originale e passi ogni controllo della tua università

La decisione di pagare qualcuno per aiutarti con la tesi è soggettiva. Ogni studente ha i suoi motivi privati e personali per cui non può finire da solo la tesi: farti aiutare è un tuo diritto. La consulenza di un Tutor esperto può esserti utile per:

  • Risparmiare tempo: Il tutor può aiutarti a scrivere le bozze, organizzare il lavoro e a finire la tesi in poche settimane.
  • Migliorare la qualità della tesi: Il tutor può aiutarti a scrivere un testo chiaro, conciso e corretto.
  • Evitare errori: Il tutor può aiutarti a identificare errori comuni nella stesura di una tesi.
  • Ridurre ansia e stress: da soli davanti a un lavoro importante come la tesi di laurea è normale sentirsi schiacciati. Insieme a un tutor puoi superare la tesi con più tranquillità

Il costo di stesura della tesi comprende diversi servizi, tra cui:

  • Consulenza con un tutor specializzato: Il tutor ti guiderà nella scelta dell’argomento, nella ricerca bibliografica, nella scrittura del testo e nella revisione.
  • Correzione grammaticale e sintattica: Il tutor controllerà il tuo testo per correggere eventuali errori.
  • Formattazione della tesi: Il tutor formatterà la tua tesi secondo le norme del tuo dipartimento.
  • Controllo antiplagio: Il tutor verificherà che la tua tesi sia originale e non contenga plagio.

A meno che la tua università o il tuo professore non richiedano un programma specifico, puoi scegliere tu quello che preferisci. L’importante è che la formattazione del testo, le immagini e tutti gli elementi impaginati siano in linea con le specifiche tecniche richieste del tuo ateneo. Team Cetu usa principalmente Microsoft Word, ma può adattarsi alle tue esigenze specifiche.

Il tempo necessario per impaginare la tua tesi dipende dal numero di pagine. Team Cetu si impegna a consegnare la tesi impaginata correttamente e in modo professionale entro la data che concordiamo insieme. Se hai urgenza proponiamo il nostro servizio “Last Minute” per consegnarti il lavoro entro 24-48 ore.

Il servizio di formattazione della tua tesi di laurea include la corretta impaginazione di tutto il tuo elaborato, nel rispetto delle regole specifiche della tua università.

Team Cetu si occuperà di ogni dettaglio tecnico, come:

  • Indice numerato
  • Dedica
  • Introduzione
  • Frontespizio
  • Margini
  • Carattere/Font
  • Capitoli
  • Inserimento di immagini, grafici e foto
  • Conclusioni
  • Bibliografia + Arricchimento Bibliografico e Sitografico
  • Sitografia
  • Citazioni
  • Interlinea
  • Note
  • Numero di pagine
  • Rientro
  • Ringraziamenti

Senza stress e in poco tempo hai la sicurezza di una tesi impaginata correttamente, pronta per essere stampata e consegnata in segreteria.