Come superare il controllo Antiplagio tesi?

Superare il controllo antiplagio per una tesi è abbastanza semplice ma serve un po’ di attenzione e i programmi giusti:

  1. Ricerca Originale per la tesi: utilizza fonti primarie e secondarie, ma assicurati di interpretare e analizzare i dati in modo unico.
  2. Evita di usare ChatGTP: non usare mai intelligenze artificiali per scrivere la tua tesi, perchè le università usano software in grado di scoprirlo.
  3. Parafrasi e Sintesi: quando parli di idee o informazioni che arrivano da altre fonti, parafrasa il contenuto con parole tue e sintetizza le informazioni in modo che riflettano la tua comprensione e interpretazione.
  4. Citazioni Corrette: usa e formatta le citazioni per attribuire quella parte del testo agli autori originali. Segui lo stile di citazione richiesto (APA, MLA, Chicago, ecc.) e includi tutte le fonti nel tuo elenco di riferimenti.
  5. Controlla la tesi con un Programma Antiplagio: prima di consegnare la tesi, controllala con un software antiplagio professionale come Zero plagio o Plagio scanner che trovano la stessa percentuale di plagio dei programmi che usa la tua università. In questo modo scopri da solo se ci sono delle parti considerate plagio e le puoi modificare in tempo.
  6. Scrittura Personale: esprimi le tue idee e argomentazioni in modo personale. Anche se ti basi su ricerche esistenti, il modo in cui presenti e discuti le informazioni dovrebbe essere unico.
  7. Revisione e Modifica: rivedi e modifica il tuo lavoro più volte. Questo ti aiuterà a identificare eventuali parti che potrebbero sembrare plagiate e a migliorare la qualità complessiva della tua tesi.
  8. Chiedi aiuto a noi: i tutor di Team CETU hanno una lunga esperienza nella stesura di tesi originali e verifiche antiplagio. Siamo in grado di identificare subito se una parte della tua tesi è stata plagiata e possiamo correggerla assicurandoti di superare ogni controllo della tua università.