Copertina Blog Cetu Slide Tesi

Esempi pratici di slide Power Point per la presentazione della Tesi di Laurea

Creare la presentazione Power Point per la tua tesi è uno dei momenti più delicati prima della laurea.

Dopo mesi (o anni!) di lavoro devi sintetizzare tutto quello di cui hai parlato in poche slide, che siano il più possibile chiare ed efficaci, per aiutarti a fare il discorso davanti alla commissione.

Niente panico: grazie alla nostra esperienza nella stesura di tesi e presentazioni di Laurea, abbiamo raccolto alcuni esempi e consigli che ti renderanno il lavoro molto più facile.

Prendi spunto da queste slide per creare le tue, oppure chiedi il nostro aiuto: saremo felici di creare la tua presentazione di Laurea, pronta in pochi giorni e sempre professionale.

1. Poche slide ma ben curate

Un errore comune nella presentazione in Power Point è voler inserire troppe cose.

Ricorda: il tuo professore e la commissione hanno già letto la tua tesi o almeno l’abstract!.

Le slide ti servono solo come supporto al tuo discorso, non devi inserire tutti i concetti che hai scritto nella tesi.

Ogni slide dovrebbe contenere 1 solo concetto, sintetizzato con poche parole chiave.

Evita di inserire interi paragrafi o frasi intere. Non le leggerà mai nessuno!

In media 10–15 slide sono sufficienti per una presentazione di 10–15 minuti, come quelle richieste dalle università Italiane.

Un esempio pratico

01

2. Grafici e immagini al posto delle parole

Le immagini colpiscono di più l’attenzione e riescono a veicolare significati complessi senza l’uso di parole. Quando possibile usa grafici, schemi, foto e illustrazioni per mostrare quello di cui parli.

  • Se parli di numeri un grafico a barre o a torta è molto più efficace di un paragrafo scritto.
  • Se parli di un concetto sociale, ci sono foto che lo dimostrano?
  • Se parli di un prodotto di design, mostralo nella slide.
  • Se parli di una questione geografica, metti una mappa.
  • Se parli di un concetto astratto, potresti trovare qualche immagine che lo simbolizza?

Un esempio pratico

esempio23

3. Attenzione alla formattazione del testo

Anche se ci sono poche parole, il font usato deve essere ben leggibile da lontano.

Consigliamo di formattare il testo delle slide con:

  • Font Arial, Calibri o Helvetica
  • Dimensione minima di 24 pt.
  • Grassetto per evidenziare parole chiave.
  • Evita maiuscole, sottolineature o troppi colori

Un esempio pratico

esempio03

4. A che pagina siamo?

Può sembrare una cosa superflua, ma in ogni slide inserisci il numero della pagina attuale sul totale delle slide (esempio 4/15).

In questo modo chi sta seguendo la presentazione sa a che punto sei del tuo discorso e quanto manca alla fine: un’informazione che aiuta a mantenere alta l’attenzione fino alla fine.

Power Point e altri programmi per la creazione di slide permettono di inserire in automatico il numero di pagina attuale e a volte anche il totale (altrimenti inseriscilo tu a mano).

Un esempio pratico

esempio04

5. Colori neutri, su sfondo chiaro

Una delle cose peggiori da vedere in una presentazione sono gli sfondi scuri con testo chiaro o colorato.

Per essere leggibile una slide deve avere uno sfondo bianco o molto chiaro, e il testo dovrà essere nero o grigio scuro.

Se su computer uno sfondo scuro può dare meno fastidio alla lettura, quando le slide sono proiettate durante la presentazione di Laurea è meglio renderle più simili alle pagine di un libro (che non a caso sono bianche con testo nero)

Evita assolutamente di usare colori accesi come il rosso, l’arancione, verdi fluorescenti o altre tonalità shock.

Un esempio pratico

esempio5

Ricorda: prova e riprova la presentazione più volte!

Un PowerPoint chiaro e leggibile non serve a nulla se poi non riesci a gestire i tempi o ricordare il discorso che volevi fare.

Fai tante prove, più volte al giorno per almeno una settimana prima della presentazione.

Inizia da solo ripetendo a voce alta e cronometra le prove, per assicurarti di non superare il tempo massimo.

Collega i concetti espressi in ogni slide al discorso generale, sfruttando le parole chiave che hai inserito per ricordarti di cosa parlare.

Poi quando sei abbastanza sicuro, prova la presentazione davanti a qualche amico o parente e chiedi il suo feedback sincero. Ha capito di cosa parli? Gli sembravi abbastanza sicuro di quello che stavi dicendo?

Solo in questo modo sarai pronto per la commissione di Laurea.

E quanto ti senti pronto, lo stress sparisce.