Guida pratica alla struttura della tesi: template e consigli utili

Quando ci si trova a dover scrivere un testo, di qualunque tipo, il foglio bianco può fare davvero paura. Se questo testo è la tesi di laurea, l’apprensione può toccare livelli altissimi.

Nelle prossime righe, ti forniremo una strategia efficace per superare ogni ostacolo iniziale. Ti guideremo passo dopo passo nella stesura del tuo lavoro, rendendo il processo agevole e, soprattutto, ben organizzato.

Template, una risorsa imperdibile per strutturare la tesi

Un template è un modello preformattato che ti può aiutare a impostare e organizzare la tesi secondo gli standard accademici. Oltre all’aspetto visivo e stilistico, questo strumento definisce anche la struttura, specificando le sezioni principali e i punti essenziali da trattare, come l’introduzione, la spiegazione della metodologia, l’esposizione dei risultati e delle conclusioni.

 

Il template, naturalmente, facilita anche la formattazione, automatizzando margini, interlinea e stili, garantendo un aspetto professionale e uniforme al tuo lavoro. Inoltre, semplifica l’inserimento delle tabelle, delle figure e delle citazioni, procedura ritenuta spesso ostica da chi approccia per la prima volta alla stesura di un testo formale.

Struttura tesi: template e consigli per la stesura

Ogni facoltà e corso di laurea ha requisiti specifici riguardanti la struttura della tesi, che variano – in particolare – tra corsi triennali e magistrali. È dunque fondamentale informarsi preventivamente sulle linee guida da rispettare, anche se esistono generalmente dei punti comuni che caratterizzano la struttura di qualsiasi tipo di tesi. Vediamoli insieme.

Copertina

L’ateneo solitamente fornisce linee guida per assicurare uniformità tra le tesi, specificando l’uso del logo universitario, i font, il layout e talvolta il formato del file. Queste indicazioni mantengono una coerenza visiva e stilistica che riflette l’identità dell’università.

La facoltà o il dipartimento può aggiungere requisiti più dettagliati, adattando la copertina alle esigenze specifiche del corso di laurea.

In generale, una copertina di tesi deve generalmente includere alcuni elementi essenziali:

  • Logo dell’Università
  • Nome dell’Università
  • Nome della Facoltà e del Corso di Laurea all’interno dell’organizzazione accademica
  • Titolo della Tesi
  • Sottotitolo opzionale
  • Nome del Laureando
  • Nome del Relatore con titolo accademico appropriato
  • Anno Accademico i cui si discute la tesi di laurea
  • Numero di Matricola opzionale a seconda delle richieste specifiche della Facoltà

Prima pagina

La prima pagina della tua tesi rappresenta il primo impatto con il lettore. Qui dovrai prevedere il titolo principale, eventualmente un sottotitolo e, se richiesta, un’illustrazione rilevante per il tema della tua ricerca. In questa pagina dovrai indicare il tuo nome, il corso di studi e il numero di matricola.

Prefazione

La prefazione è una breve introduzione personale che apre la tua tesi. Qui potrai condividere le motivazioni che hanno ispirato il tuo lavoro di ricerca e stesura e il contesto in cui è avvenuto lo sviluppo. Tra queste righe potrai inoltre inserire i ringraziamenti, dedicando la tesi a coloro che ti hanno supportato e che hanno creduto in te.

Abstract

Dopo la prefazione, segue l’abstract, un testo breve ed essenziale per aiutare il lettore a capire rapidamente di cosa tratta la tua tesi e catturare il suo interesse. In questo scritto, dovrai riassumere i punti principali della tua ricerca, includendo il problema centrale che hai esplorato, i metodi di ricerca utilizzati, una preview dei risultati ottenuti e la loro rilevanza per il campo di studio scelto.

Indice

L’indice della tesi elenca tutti i capitoli della tua tesi insieme ai rispettivi numeri di pagina di inizio. Questo permette al lettore di trovare facilmente le sezioni di interesse. Assicurati di includere anche eventuali appendici. Tutte le tabelle e le figure utilizzate dovranno essere elencate separatamente in una lista dedicata.

Elenco delle abbreviazioni e glossario

Questo elenco è molto importante, contiene tutte le abbreviazioni utilizzate per i termini chiave. È necessario strutturarlo in ordine alfabetico, per permettere al lettore di consultarlo rapidamente e trovare agevolmente ciò che cerca. Può essere posizionato sia all’inizio che alla fine dell’elaborato, secondo le preferenze personali o le linee guida specifiche della facoltà.
Il glossario è un altro strumento utile, si tratta di un elenco alfabetico di parole che fornisce brevi spiegazioni o definizioni relativamente ai termini che potrebbero non essere familiari a tutti i lettori.

 

Introduzione

L’introduzione della tesi triennale o magistrale è fondamentale per presentare chiaramente l’argomento trattato. Deve fornire un contesto lineare sull’importanza della ricerca nel campo specifico, stabilendo gli obiettivi in modo preciso. Una buona introduzione catturerà l’attenzione del lettore, fornirà una guida chiara per la comprensione e stimolerà l’interesse nel proseguire la lettura dell’intero documento.

Quadro teorico

Il quadro teorico di una tesi di laurea è la sua ossatura, il fondamento che dà corpo e coerenza all’argomento. Non è un semplice elenco di idee, ma un’architettura di concetti, di teorie e ricerche che sostiene l’intera trattazione. In sostanza, è la base che dimostra la validità metodologica della ricerca, la sua credibilità scientifica e il suo contributo originale al campo di studi.

Struttura della ricerca

Se il quadro teorico descrive il “cosa” della tua tesi, ovvero le idee e i concetti su cui si basa, la struttura della ricerca rappresenta il “come” hai proceduto nello studio per dimostrare tali concetti.

Questo capitolo è cruciale perché dettaglia il metodo e il processo attraverso il quale hai esplorato il tuo argomento. Illustra come hai selezionato la metodologia più adatta, raccolto e analizzato i dati, e interpretato i risultati ottenuti. La struttura della ricerca non solo stabilisce la solidità scientifica del tuo lavoro, ma anche la coerenza e la chiarezza con cui hai affrontato il tuo obiettivo di ricerca.

Risultati della ricerca

Il capitolo dei risultati si basa sulle metodologie precedentemente descritte. Qui vengono presentati e analizzati i dati emersi, fornendo una panoramica dettagliata delle scoperte significative e dei loro possibili impatti.

Conclusione

La sezione conclusiva permette di rispondere finalmente alle domande poste in precedenza, lasciando spesso i risultati aperti a diverse interpretazioni. Qui si esplorano le varie prospettive, oltre a suggerire possibili direzioni per futuri studi e ricerche nel campo trattato.

Postfazione

La postfazione, simile alla prefazione, è spesso riservata ai ringraziamenti, per questo può sembrare ridondante. Tuttavia, è una buona opportunità per condividere riflessioni personali.

Quando la tesi è frutto di collaborazione con altre persone, la postfazione può essere utilizzata per descrivere l’esperienza di lavoro congiunto e le lezioni apprese durante questo processo.

 

Riferimenti bibliografici e appendice


I riferimenti bibliografici, noti anche come bibliografia, elencano tutte le fonti utilizzate nel tuo lavoro accademico seguendo uno stile specifico, come ad esempio lo stile APA, MLA o Chicago, solitamente richiesto dalla facoltà specifica.

L’appendice, invece, include documenti e materiali che non sono stati presentati nel corpo principale della tesi ma che hanno contribuito alla ricerca. Questi documenti sono importanti per consentire ad altri di approfondire la comprensione del tuo lavoro.

 

 

Ogni sezione, dalla prefazione alla postfazione, ha il proprio ruolo nel fornire il contesto, evidenziare il processo di ricerca e presentare i risultati in modo chiaro e professionale. Dunque, mentre il processo di scrittura della tesi può sembrare inizialmente difficoltoso, l’adozione di un approccio sistematico e strutturato come quello descritto in questo articolo può trasformare questa sfida in un percorso organizzato di crescita accademica e personale.